Renault punta alla sicurezza e limita a 180 km/h le sue auto. Oltre al Safety Coach, anche aiuti high tech per i soccorritori

Il Messaggero - Motori ECONOMIA

Descrivendo il sistema Luca de Meo ha detto che “se i sensori dovessero rilevare che le mani non sono più sul volante il veicolo andrà automaticamente in autoprotezione”.

uca de Meo, Ceo del Gruppo Renault, scende in campo per compiere un deciso passo in avanti in tema di sicurezza.

La nuova Mégane elettrica, il cui lancio è previsto per il 2022, sarà probabilmente il primo modello Renault ad offrire questo cruise control impostato di default, oltre al sistema Safety Score che consentirà un’analisi dettagliata delle abitudini e dei comportamenti nella guida. (Il Messaggero - Motori)

Su altre testate

La decisione di De Meo sta facendo discutere. Per questo le auto Renault e Dacia non potranno più superare i 180 km all’ora», ha annunciato Luca De Meo, il 53 enne ceo italiano del gruppo Renault, durante l’assemblea degli azionisti. (Notizie - MSN Italia)

Luca de Meo, Ceo del Gruppo Renault, scende in campo per compiere un deciso passo in avanti in tema di sicurezza. (Giornale di Sicilia)

Va detto inoltre che ormai i 180 km/h sono raggiungibili praticamente da qualsiasi automobile e molte elettriche neppure permettono di raggiungere tale limite. I 180 km/h dunque appaiono già come un limite ragionevole e non mortificante, una scelta e non più una rinuncia (Motor1 Italia)

Luca de Meo, Ceo del Gruppo Renault, è sceso in campo per compiere un deciso passo in avanti in tema di sicurezza e ha annunciato che a breve le auto della Losanga saranno predisposte per non superare i 180 km/h e dare così un importante contributo alla riduzione dei sinistri sulle strade visto che la velocità “rappresenta più di un terzo delle cause di incidenti mortali”. (Alla Guida)

Un sistema che già esiste ma che per ora non è stato capace di fare breccia tra la clientela. Queste informazioni poi potrebbero essere utilizzate anche dalle compagnie assicurative per modulare le proprie tariffe in base al comportamento del guidatore. (FormulaPassion.it)

L’annuncio della Renault arriva in occasione dell’assemblea degli azionisti, luogo deputato alle grandi decisioni strategiche. Advertisements. La decisione fa notizia perché rompe ufficialmente con una cultura che identifica la potenza e (in qualche caso) il prestigio di un’automobile con la massima velocità che è in grado di raggiungere. (Corriere Quotidiano)