Ghostbusters: da Legacy a Minaccia Glaciale, il nuovo ciclo e l'elaborazione del lutto

La memoria è il filo conduttore dei nuovi film appartenenti alla saga di Ghostbusters. La memoria di chi non c'è più, e non a caso entrambi i titoli appartenenti a questo secondo filone sono dedicati ad altrettanti nomi illustri purtroppo scomparsi. Ghostbusters: Legacy era dedicato ad Harold Ramis, uno dei protagonisti dei film storici, oltre che co-autore di soggetto e sceneggiatura insieme a Dan Aykroyd, mentre Ghostbusters: Minaccia Glaciale (qui la nostra recensione) a Ivan Reitman, il regista dei primi due capitoli originali. (Movieplayer)

Su altre testate

Ghostbusters – Minaccia glaciale è un film del 2024 diretto da Gil Kenan. (Nocturno)

Ghostbusters: Minaccia glaciale è finalmente nelle sale e i fan della prima ora dei mitici Acchiappafantasmi stanno accorrendo numerosi a seguire le vicende di questi eroi vecchi e nuovi. (WIRED Italia)

Il box office italiano è stato catturato dai raggi degli Acchiappafantasmi: il nuovo Ghostbusters: Minaccia Glaciale ha debuttato infatti in testa al (debole, va detto) weekend appena trascorso e ha così iniziato la sua corsa nelle sale del Belpaese. (Best Movie)

La prima posizione di Ghostbusters: Minaccia Glaciale al box office italiano viene, però, accompagnata da un'accoglienza tiepida. Il nuovo capitolo della saga degli Acchiappafantasmi non supera gli 881.000 euro al debutto in 430 sale e segna "solo" 118.808 presenze (secondo Cinetel). (Movieplayer)

Un volume pubblicato da Saldapress ricco di testimonianze del cast, del regista, di fotografie e bozzetti preparatori, porta il lettore tra i segreti della lavorazione dei film della popolarissima saga (Sky Tg24 )

Precipita all’ottavo posto il film su Ennio Doris. Il film di Gil Kenan incassa all’esordio oltre 100mila euro. (MYmovies.it)