Ferrari Testarossa, Officine Fioravanti rievocano il mito

Officine Fioravanti ha infatti portato avanti un lavoro di sviluppo del propulsore della Ferrari Testarossa: il 4.9 a 12 cilindri contrapposti è stato completamente smontato, con i tecnici della società svizzera che hanno modificato alcuni elementi interni.

Nessuna informazione sulla data del debutto ufficiale e nemmeno sul prezzo con Officine Fioravanti che ha spiegato che la nuova Ferrari Testarossa “arriverà a tempo debito”

Secondo quanto riportato da Autocar, la nuova Ferrari Testarossa sarebbe ora in grado di toccare i 322 km/h contro i 290 km/h di velocità massima della versione originale. (FormulaPassion.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Ma non basta: Officine Fioravanti infatti ha ridotto di 120 kg il peso complessivo, raggiungendo così 1588 kg. Ora il mitico Cavallino anni '80 è pronta a tornare in un interessante restomod messo a punto dall’azienda svizzera Officine Fioravanti. (Motor1 Italia)

Il design della Ferrari Testarossa del 1984 è un’icona oltre ad essere uno degli argomenti principali di questo modello. Officine Fioravanti ha deciso di realizzare una versione restomod di Ferrari Testarossa. (ClubAlfa.it)

Officine Fioravanti ha preso un esemplare della prima serie della Testarossa, quella con un solo specchietto laterale per intenderci (denominata monospecchio), è l’ha trasformata in bolide potentissimo che difficilmente passerà inosservato. (Autoblog)

Pubblicato da Officine Fioravanti su Sabato 24 aprile 2021. Tra le altre novità spiccano pure ammortizzatori a controllo elettronico Ohlins, barre antirollio regolabili e nuovi cerchi in lega con pneumatici da corsa. (HDmotori)

Officine Fioravanti ha messo le mani su Ferrari Testarossa, icona di un'epoca, per un restomod di sostanza senza intaccare il mito. Le modifiche del restomod. Il design esterno, mitico, pare intonso toccato a parte qualche ottimizzazione aerodinamica per migliorare la stabilità alle alte velocità. (Auto.it)