Italia "regina" del Recovery Fund? Un grafico della Bce lo smentisce

L'HuffPost ECONOMIA

Nel complesso sarà infatti pari a poco meno del 2% del Pil 2019 secondo i calcoli dei ricercatori dell’Eurotower.

In Lituania arriveranno sovvenzioni nette pari a poco meno del 4% del Pil, così come la Spagna.

A seguire Cipro (circa il 3%), e poi l’Estonia, infine l’Italia (poco meno del 2% del Pil).

Anche per questo motivo l’Eurotower ha suggerito alla Commissione di rendere il Recovery Fund uno strumento permanente dell’Unione, secondo quanto riportato dal Financial Times. (L'HuffPost)

Se ne è parlato anche su altre testate

“Tale valutazione – scrivono da Francoforte – riflette in ampia misura il carattere ancora incerto delle implicazioni della pandemia sotto il profilo economico e finanziario”. Le proiezioni indicano una crescita annua del Pil in termini reali pari al -8,0% nel 2020, al 5,0% nel 2021 e al 3,2% nel 2022. (Agenpress)

Il mercato dei green bond non dà credito alla BCE. Eurozona leader del mercato green. Inoltre, saranno inclusi nei programmi di acquisto volti a perseguire l’allentamento monetario nell’Eurozona. Ieri, la BCE ha comunicato che i green bond saranno accettati come collaterale di garanzia per le operazioni di rifinanziamento delle banche. (InvestireOggi.it)

3 min. Rimbalzo dell’8,4% nel terzo trimestre e chiusura d’anno a -8%, ma la ripresa è appesa ai contagi. Intanto però Francoforte apre alla fiducia e rivede al rialzo le sue stime: nel terzo trimestre 2020 il Pil dell’Eurozona crescerà dell’8,4%, mentre per l’intero anno le proiezioni indicano una contrazione in termini reali pari all’8,0%. (FocusRisparmio)

In Italia, lo scarso ricorso finora riscontrato riflette principalmente le difficoltà operative inizialmente presenti dal lato dell'offerta. "A differenza delle crisi passate - si spiega - , questa crisi ha colpito in modo particolarmente grave i consumi privati nel primo semestre del 2020". (La Repubblica)

In particolare, nel terzo trimestre le stime sul Pil sono per una crescita dell’8,4 per cento. Si No Acconsento al trattamento dei dati ai fini della comunicazione a terzi per loro attività di marketing. (Wall Street Italia)

(Reuters) - Le imprese della zona euro ad agosto hanno continuato ad attingere ai crediti bancari, due mesi dopo l'inizio dell'allentamento da parte della maggior parte dei Paesi del blocco delle restrizioni alla attività economica adottate per contrastare la pandemia di coronavirus. (Yahoo Finanza)