Italia: più tasse sul lavoro nel 2013, in attesa della cura Renzi

FIRSTonline ECONOMIA

In busta paga, di pesante, ci sono le tasse sul lavoro. Almeno per il momento. Secondo gli ultimi dati Ocse, nel 2013 il cuneo fiscale, la differenza tra il costo totale del lavoro per l'impresa e quanto incassato dal dipendente, è salito al 47,8% per il lavoratore il ... (FIRSTonline)

Se ne è parlato anche su altre testate

Sono questi i dati che emergono dal rapporto Taxing Wages ... (The Blazoned Press)

In Italia però per qualcuno il cuneo fiscale è calato. Per questa fascia il cuneo fiscale è sceso al 38,2% (-0,5% rispetto al 2012), ma comunque sopra la media europea (26,4%). (Blitz quotidiano)

BERNA - Le famiglie in Svizzera hanno pagato nel 2013 meno imposte e contributi sociali rispetto all'anno scorso. Per un dipendente senza figli il peso delle tasse sui salari è rimasto uguale. (TicinOnline.ch)

I dati si riferiscono al 2013, anno nel quale l'Italia ha visto crescere il cuneo ... E' quanto emerge dal rapporto dell'Ocse “Taxing Wages”. (Oipa Magazine)

Lo riferisce l'Ocse, nel suo rapporto 'Taxing Wages'. Il cuneo fiscale in Italia è salito di 1 punto percentuale tra il 2009 e il 2013, attestandosi al 47,8% per un lavoratore medio single e senza figli. (Corriere della Sera)

In base alla versione preliminare dello studio Taxing Wages dell'Ocse, il cuneo fiscale, ovvero la differenza tra il costo totale del ... (Milano Finanza)