Le principali tendenze nelle corazzature dei carri armati occidentali

Difesa Online ESTERI

(di Filippo Del Monte ) La guerra in Ucraina ha dato sostanzialmente ragione a chi sosteneva che il carro armato tradizionale restasse centrale nelle battaglie e nelle manovre di un conflitto convenzionale. Proprio la centralità rivestita dal carro armato ha accelerato i processi di cambiamento ed evoluzione di questo strumento. L’ultimo episodio che ha coinvolto i carri armati in Ucraina è stata la richiesta statunitense di ritirare gli MTB Abrams M1A1 dalla prima linea. (Difesa Online)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La vicenda è stata rilanciata su X dal giornalista Marco Bordoni. (LaVoceDiImperia.it)

Polemiche per la presenza dell’addetto militare italiano Vittorio Parrella ad una mostra di mezzi militari catturati dalla Russia all’esercito ucraino, andata in onda sulla tv di stato russa. Il colonnello italiano è stato ripreso tra i visitatori dell’esposizione insieme ad altri addetti militari di Paesi stranieri come Cina, Marocco e India. (infodifesa.it)

Anche perché la fornitura di questo modello di equipaggiamento militare a Kiev non è mai stata veramente pubblicizzata, anche per permettere alle forze di Zelensky operazioni operazioni segrete. Un blindato italiano Puma 6x6 distrutto in Ucraina colpito dal fuoco delle forze russe nell'area di Belogorovka. (ilmessaggero.it)

Genitori e nonni scattano foto a raffica. Hanno lo stesso obiettivo: sfiorare la bocca del cannone di un Amx-10 francese. (la Repubblica)

Soprattutto carrarmati, feticci d’ogni rappresentazione bellica vittoriosa già sovietica; dalla presa di Berlino all’invasione della Cecoslovacchia. La propaganda ufficiale di Vladimir Putin ha cura di mostrarli al Parco della Vittoria di Mosca; prova del possibile, imminente, sfondamento del fronte ucraino. (L'HuffPost)

Un'operazione di propaganda che non desta nessuna sorpresa. La Russia vuole celebrare i propri trofei militari e ha esposto i mezzi della Nato catturati dopo le battaglie con l'esercito ucraino. (La Stampa)