Chiusure anti-assembramento, ingresso al liceo dalle 9 e obbligo per le Asl di usare Immuni: la versione…

Il Fatto Quotidiano INTERNO

1, comma 1, della legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19» e in particolare gli articoli 1 e 2, comma 1;. Visto il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dall’art.

Lo si legge nella versione finale del testo, pubblicata sul sito del governo dopo la firma del presidente del Consiglio Giuseppe Conte arrivata nella notte. (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altri giornali

Ci sono alcuni elementi interessanti che ci raccontano il ruolo di Immuni in questa fase:. Immuni ha raggiunto quota 9 milioni di download . Ecco perché il contact tracing diventa meno efficace ed ecco perché Immuni a questo punto si riduce ad essere ennesima benzina sul fuoco di un meccanismo di tracciamento che è andato fuori giri. (Punto Informatico)

Oggi è un giorno importante nella storia di #Immuni; l’Italia è infatti il primo paese, insieme a Germania e Irlanda, ad attivare l’interoperabilità. Il progetto è partito mesi or sono, da oggi i codici inizieranno a viaggiare oltre confine. (Punto Informatico)

Ecco perché gli italiani non scaricano proprio l'App o, comunque, non denunciano alle Asp territoriali la possibile positività. Vittoria - Gli italiani stanno scaricando l’App Immuni, è vero, nove milioni di download lo confermerebbero pure, ma il problema è che le Asp non la utilizzano. (RagusaNews)

A oggi l'app Immuni ce l’hanno poco più di 7 milioni di italiani. Come funziona l'app Immuni. L’app Immuni, gratuita e volontaria, si scarica dagli store di Apple e Google. (Donna Moderna)

Non si è parlato dell’app Immuni, all’ultima conferenza stampa in diretta nazionale di Giuseppe Conte, convocata domenica sera per illustrare le ultime restrizioni per arginare la pandemia di Coronavirus. (La Legge per Tutti)

Ma il tracciamento può essere un'arma efficace in più. In Italia però ora "ti arriva una notifica di un contatto a rischio e sei solo". (Today.it)