Coronavirus: obiettivo Ue 80% categorie a rischio vaccinato entro marzo

LiberoQuotidiano.it SALUTE

19 gennaio 2021 a. a. a. Bruxelles, 19 gen. (Adnkronos Salute) - La Commissione Europea punta ad avere nell'Ue "l'80%" del personale medico e degli anziani vaccinati contro Covid-19 "entro marzo".

In primavera, la combinazione di vaccinazioni, misure di contenimento e clima più mite dovrebbe consentire di avere una situazione migliore.

Entro la primavera poi dovrebbe arrivare il quinto vaccino, quello di CureVac, i cui trial clinici sono in corso e, a causa della forza della pandemia in Europa quest'inverno, stanno procedendo speditamente. (LiberoQuotidiano.it)

Ne parlano anche altre fonti

A spiegarlo, l’Aifa:. Le eventuali reazioni avverse ai vaccini covid dovranno essere segnalate al medico di famiglia, al centro vaccinale, al farmacista o alla Asl di riferimento. La segnalazione può essere effettuata non solo da chi dovesse avvertire reazioni avverse, ma anche da chi sia testimone delle stesse, che si tratti di operatori sanitari o cittadini. (Napoli.zon)

Per il Codacons «è di tutta evidenza che sia indispensabile, necessario e doveroso approfondire la vicenda, non solo e soprattutto nell’ottica di tutela della salute ma anche nell’ottica di trasparenza nei confronti della collettività». (Corriere Romagna)

Da lunedì 25 gennaio le persone con età pari o superiore ad 80 anni potranno prenotare il proprio vaccino anti Covid sul portale SaluteLazio, sarà sufficiente il codice fiscale. È l’annuncio pubblicato sul portale della Regione dedicato alla salute e anticipato dall’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato. (Romasette.it)

L’Unità di Crisi del Lazio ha fato sapere le modalità con cui, a partire dal 1° febbraio, partirà la vaccinazione per gli over 80. Le prenotazioni potranno esser fatte per il periodo temporale dal 1° di febbraio al 31 di marzo. (Castelli Notizie)

A tal proposito la Regione Veneto sta predisponendo una specifica convenzione anche con i Medici di Base. Si presume che entro il mese di febbraio i cinque punti vaccinazioni stabiliti dall’ULSS 8 Berica e autorizzati dalla Regione Veneto saranno operativi. (tviweb)

Il suo è un compito delicato per due ragioni, dice la dottoressa Marra, la delicatezza dello stoccaggio del farmaco, che richiede di essere congelato a circa 80 gradi e la distribuzione ai vari ambulatori della provincia. (Telestense)