Air New Zealand inizierà a pesare i passeggeri prima dell’imbarco

theflightclub.it ECONOMIA

Hai presente quei video dove influencer di vario genere insegnano a fregare le low-cost indossando vestiti, giacche e ogni altro oggetto per evitare la gabella del bagaglio da imbarcare? Ecco, c’è chi ha trovato il modo di evitare queste scene. Se pesare il bagaglio a mano è una consuetudine per diversi vettori, nessuno fino ad oggi aveva pensato di pesare i passeggeri. Adesso, però, c’è chi lo ha deciso: è Air New Zealand (theflightclub.it)

Ne parlano anche altre fonti

La compagnia di bandiera della Nuova Zelanda, Air New Zealand, ha scelto di pesare i propri passeggeri come misura per ridurre i consumi di carburante, come riportato dalla CNN . L'obiettivo di Air New Zealand è ottenere una stima del peso medio dei passeggeri al fine di ottimizzare l'efficienza del consumo di carburante, che rappresenta una delle voci di costo più significative per una compagnia aerea. (Sky Tg24 )

La compagnia aerea con la mitica Koru sulla coda non rivelerà in alcun modo il singolo peso dei passeggeri che si presteranno a questo rilevamento statistico. E’ solo a livello statistico per ragioni operative la possibilità di pesarsi volontariamente prima di volare a bordo di un volo Air New Zealand (Italiavola & Travel –)

Fra le conseguenze post-pandemiche per i consumatori c’è anche l’impennata dei prezzi per i viaggi aerei , con tariffe che sono tornate ben al di sopra rispetto al 2019 e con l’ambito cosiddetto ‘low cost’ che è andato restringendosi sempre più negli ultimi mesi. (QuiFinanza)

Benvenuti, piuttosto, al check-in di Air New Zealand, compagnia di bandiera neozelandese che, a partire da questo mese, chiederà ai propri passeggeri di pesarsi prima dell'imbarco. Ovvero, qualora qualcuno fosse riluttante a usare la bilancia potrà sempre e comunque dire di no. (Corriere del Ticino)

Ovvero, qualora qualcuno fosse riluttante a usare la bilancia potrà sempre e comunque dire di no. «Scusi, signore, potrebbe gentilmente salire sulla bilancia e pesarsi?». (Corriere del Ticino)

Per ora non sussiste l’obbligo e in ogni caso il risultato della bilancia rimane anonimo (ma conservato in un database), anche se l’operazione viene caldeggiata per conoscere il peso medio dei passeggeri e regolarsi di conseguenza con il pieno all’aereo. (Lo Zoo di 105)