Ad Ancona la prefettura apre ai cittadini

Ministero dell'Interno INTERNO

Minuti, 52 secondi di lettura Il palazzo del Governo sarà visitabile in occasione delle Giornate FAI di Primavera In occasione delle prossime Giornate FAI di Primavera, che si terranno in tutta Italia il 23 e 24 marzo, sarà aperto al pubblico lo storico palazzo del Governo in cui ha sede la prefettura di Ancona, edificio simbolo della città con la sua Torre civica risalente al XIV secolo e riedificata in forme rinascimentali nel 1581 (Ministero dell'Interno)

Su altre fonti

Domani e domenica l’Umbria accoglie le “Giornate Fai di Primavera“, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico nazionale che il Fondo Ambiente Italiano organizza per la XXXII edizione. (LA NAZIONE)

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili su www. (Corriere Salentino)

«Se dovessi sintetizzare in due parole l'essenza di queste giornate direi: partecipazione e passione» racconta la presidente regionale Fai Marche, Alessandra Stipa. Appuntamento domani e domenica per il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico. (corriereadriatico.it)

GISSI – Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera: uno dei più importanti eventi nazionali dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (Zonalocale)

«L’obiettivo di questa amministrazione è far divenire il Rione Terra non solo il custode della storia di Pozzuoli, ma anche un luogo dove la cultura divenga elemento attrattivo. (La Città Flegrea)

Sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Pozzuoli, Filippo Monaco, il vescovo Carlo Villano, il presidente della municipalità Pianura – Soccavo, Andrea Saggiomo, il docente dell’Università L’Orientale, Giuseppe Porzio, e le restauratrici di Studio Ermes e Ambra restauri. (La Città Flegrea)