Fine del mercato tutelato: a cosa prestare massima attenzione

Genova24.it ECONOMIA

La fine del mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas ha causato molta confusione tra i consumatori, creando un terreno fertile per pratiche commerciali scorrette. Infatti, non sono state fatte abbastanza campagne informative e molte persone si sono ritrovate in balia di fornitori che hanno cercato di approfittare della situazione in modo disonesto. Come avviene l’attivazione di un contratto non richiesto L’attivazione di offerte luce e gas è solitamente un processo che avviane al termine di un confronto di tariffe e una scelta ponderata sulle proprie necessità, tuttavia può accadere che queste avvengano senza il proprio volere, con tecniche fraudolente. (Genova24.it)

Su altri media

A chi non sceglierà nessun operatore del mercato libero dell’energia elettrica, da luglio verrà assegnata la tariffa più conveniente. Più economica delle migliori oggi disponibili sul mercato libero e migliore anche della tutela della vulnerabilità (Energia Oltre)

Gli ultimi anni in Italia sono stati davvero complicati per quanto riguarda le spese dell’energia elettrica, del gas e, in generale, di tutte le utenze delle quali è possibile usufruire vivendo in un’abitazione: le famiglie del nostro Paese hanno trascorso un periodo di crisi a causa dell’aumento dei costi in bolletta, ma negli ultimi mesi la situazione per quanto riguarda le forniture di energia elettrica e di gas in Italia è cambiata particolarmente. (Abruzzo Cityrumors)

C'è ancora confusione fra gli utenti domestici del mercato tutelato "non vulnerabili", che dal 1° luglio passeranno nel mercato libero o, in alternativa, confluiranno nel regime a Tutele graduali, che li accompagnerà alla fine del mercato tutelato. (Finanza Repubblica)

Il messaggio che l’Int trasmette da sempre ai suoi iscritti è che, al di là degli obblighi di legge e regolamentari, il tributarista deve aggiornarsi e formarsi costantemente per garantire ai propri assistiti consulenze professionali di qualità. (Periodico Daily)

Bollette: partecipazione e competizione tra gli operatori di energia elettrica: questo favorisce inaspettatamente i consumatori. (ilCiriaco.it)

C'è ancora confusione fra gli utenti domestici del mercato tutelato "non vulnerabili", che dal 1° luglio passeranno nel mercato libero o, in alternativa, confluiranno nel regime a Tutele graduali, che li accompagnerà alla fine del mercato tutelato. (LA STAMPA Finanza)