Punture di Zecche: leggi i consigli su come rimuoverle!

Paradisola.it SALUTE

Punture di Zecche: leggi i consigli su come rimuoverle! Leggi i consigli su come prevenire la punture di zecche ed eventualmente come rimuovere la zecca! Presenza di zecche, cosa fare in caso di puntura? In caso di puntura, è necessario togliere la zecca appena possibile, in quanto la probabilità di trasmissione di malattie aumenta se la zecca resta attaccata a lungo. La rimozione della zecca si effettua con le seguenti modalità: – utilizzare guanti protettivi e non toccare mai la zecca con le mani; – non applicare sulla zecca calore o altre sostanze (alcol, acetone, trielina, ammoniaca, olio, grassi); – afferrare la zecca con una pinzetta a punte sottili, il più possibile vicino alla superficie della pelle, e procedere alla rimozione tirando dolcemente, con un leggero movimento di rotazione; – durante la rimozione, non schiacciare il corpo della zecca, per evitare il rigurgito che aumenterebbe la possibilità di trasmissione di malattie; – se rimane nella pelle qualche frammento della zecca, va estratto usando un ago di siringa sterile; – disinfettare la pelle prima e dopo la rimozione della zecca con un prodotto che non colori la pelle (potrebbe mascherare eventuali segni e macchie tipiche di alcune infezioni); – distruggere la zecca, possibilmente bruciandola; – applicare per un paio di giorni una crema a base di tetracicline (es. (Paradisola.it)

Su altri giornali

Ed è una malattia potenzialmente molto grave, diffusa in molti Paesi, tra cui anche Spagna e Francia. Con il cambiamento climatico, infatti, la patologia tende a diffondersi in aree ben diverse da quelle dell’Asia centrale, del Medio oriente e di alcune zone dell’Africa. (QuiFinanza)

Dal morso di un parassita infetto, si ricorda, possono derivare conseguenze anche molto gravi per la salute: nell'immediato un'infezione di Tbe, l’encefalite da zecca, con sintomi forti similinfluenzali. (l'Adige)

Il clima caldo umido di questi giorni ha risvegliato insetti e parassiti pericolosi per la salute delle persone. (Corriere Delle Alpi)

"Con l'aumento delle temperature di questi giorni - spiega- e l'umidità portata dalle abbondanti piogge del mese scorso, sta esplodendo anche l'attività delle zecche". (il Dolomiti)

Individuata la zecca, la prima cosa da fare è provvedere alla sua immediata rimozione dalla cute tramite apposita pinzetta. (Nurse Times)

Con l'arrivo della primavera è necessario fare attenzione alle zecche, che possono essere uno spiacevole incontro nell'erba alta. I sintomi dei morsi includono arrossamenti e gonfiori. Ecco alcune precauzioni e regole di comportamento utili per evitare infezioni. (Geopop)