È morto il giornalista napoletano Sandro Petrone

Sandro Petrone si è sempre battuto per la libertà di stampa per l'imparzialità nell'informazione.

Ha raccolto canzoni in un cd intitolato "Blues in blu" legandosi alle avanguardie e promuovendo glie sperimenti dei giovani musicisti italiani.

Sandro Petrone lascia un ricordo indelebile di grande giornalista e di un professionista con tanta umanità.

Dal 1993 viene assunto in Rai dove si fa valere per le sue qualità di inviato e successivamente di conduttore del Tg2.

È scomparso nella notte il giornalista napoletano Sandro Petrone. (ROMA on line)

Se ne è parlato anche su altri giornali

"La giornata di registrazioni è già terminata quando decidiamo di provare Solo fumo, nel tramonto di una Bari ancora tiepida a fine ottobre. Sistemati nelle diverse sale, in contatto visivo uno con l’altro, suoniamo in diretta. (La Repubblica)

E’ morto, all’età di 66 anni, il giornalista del Tg2 Sandro Petrone. "Addio a Sandro Petrone - si legge sul sito del Tg2 - una vita trascorsa al Tg2 prima come inviato nei teatri di guerra internazionali poi capo della redazione esteri. (Gazzetta di Parma)

Sandro Petrone lascia un ricordo indelebile di grande giornalista e di un professionista con tanta umanità. Sul finire degli anni Settanta fu tra i primi giornalisti di Quotidiano (oggi Nuovo Quotidiano di Puglia), firma della redazione di Taranto. (Quotidiano di Puglia)

Il giornalista conduceva il Tg2 delle 13 ma era stato anche inviato nei principali luoghi di guerra. Sandro Petrone ricordato dai giornalisti Rai. Sandro Petrone è stato ricordato anche dall’Unione sindacale giornalisti Rai, che di lui ha detto che era una persona seria e su cui poter contare. (IlTarantino)

La Rai piange un altro cronista di razza, dopo la scomparsa di Franco Lauro. Venivo mandato a Taranto a giugno e “ritirato” a settembre, insomma, prendevo il meglio di questa città, che ho sempre ritenuto costruttiva. (La ringhiera)

Petrone si affidò al Pascale di Napoli per sottoporsi a una cura sperimentale, l'immunoterapia:. Gli studi sull’immunoterapia applicata al microcitoma erano ancora in fase embrionale. (Tv Fanpage)