Assange story - Le origini, le accuse, l'estradizione: cosa rischia il fondatore di Wikileaks

Assange story - Le origini, le accuse, l'estradizione: cosa rischia il fondatore di Wikileaks
Repubblica TV ESTERI

La storia di Julian Assange è lunga e complessa. Seguiamola, dai natali in Australia da madre artista e padre architetto, al grande scandalo Wikileaks, alla lotta giudiziaria per non finire a processo negli Stati Uniti. di Giulia Santerini montaggio Leonardo Sorregotti e Lorenzo Urbani (Repubblica TV)

Se ne è parlato anche su altre testate

I magistrati, riferisce il quotidiano britannico The Guardian, hanno accolto le argomentazioni della difesa del giornalista co-fondatore di Wikileaks rispetto ai timori di un processo non equo oltre oceano. (La Pressa)

Gb, Assange potrà fare appello contro estradizione in Usa 20 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

Così Leonardo Cribio, del Comitato per la liberazione di Julian Assange, a proposito della concessione del ricorso contro l’estradizione del cofondatore di WikiLeaks. “Era ora che l’Alta Corte londinese facesse una scelta sensata sul caso Assange, che sta scontando una pena per aver svelato al mondo i crimini di guerra degli Stati Uniti e dei loro alleati in Medio Oriente”. (Il Fatto Quotidiano)

A Milano il presidio per Assange: “Finalmente scelta sensata dell’Alta Corte londinese”. Esposta l’opera “Anything to say” vietata dal Comune

I manifestanti si sono riuniti nel giorno dell'udienza per l'estradizione del giornalista australiano (LAPRESSE)

Julian Assange potrà ricorrere contro l’estradizione negli Stati Uniti. Il cofondatore di Wikileaks rischia 175 anni di carcere con l’accusa di spionaggio per aver pubblicato migliaia di documenti riservati. (LAPRESSE)

Una vittoria giudiziaria: non si potrebbe definire in altro modo il risultato per Julian Assange dopo che l'Alta Corte di Londra ha dichiarato ammissibile il ricorso del fondatore di WikiLeaks contro l'estradizione negli Stati Uniti (Inside Over)