Insonnia, quanto pesa lo stress e come misurarla mentre si dorme (per combatterla)

QuiFinanza SALUTE

Aprile dolce dormire? Non per tutti. Pesante che stando ai dati dell’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno quasi un adulto su quattro soffre di insonnia cronica o transitoria. Per definire il primo caso, teniamo presente che l'insonnia è definita come un’insoddisfazione continua di almeno 3 mesi (per almeno 3 notti a settimana) nella qualità o nella quantità di sonno senza la presenza di fattori noti che lo ostacolino. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altri giornali

Tendiamo a pensare che dormire sia una cosa «naturale», come respirare o mangiare. La cifra è drammaticamente aumentata con la pandemia di Covid: le donne sono le più colpite (60% del totale), ma è notevole anche la quota di bambini e ragazzi (20% del totale, ovvero 2 milioni e 600 mila soggetti). (Corriere della Sera)

Durante il riposo notturno il nostro corpo si rigenera, si ripara e si rinnova, mentre la mente elabora le esperienze del giorno e si prepara per quelle del domani. I motivi possono essere diversi, dallo stress ad uno stile di vita non sano, ma sicuramente ciò che può fare la differenza è il supporto su cui dormiamo. (Prima Lecco)

Suggerimenti per un riposo corretto Un decalogo per il sonno (italiasalute)

Tutti possiamo migliorare il nostro sonno, intraprendendo delle abitudini virtuose, ma quali possono essere, in tale ottica, quelle più funzionali? A questa domanda ha risposto una realtà di assoluta autorevolezza quale AIMS, Associazione Italiana di Medicina del Sonno, la quale ha pubblicato, sul proprio sito Internet ufficiale, un “vademecum” contenente le 10 norme di igiene del sonno che dovrebbero essere sempre, nei limiti del possibile, rispettate. (7giorni)

La medicina del sonno è un’importante branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia dei disturbi del sonno, patologie molto diffuse nella popolazione generale e che rappresentano un capitolo particolarmente vasto della medicina. (Termoli Online)

L'importanza del sonno come necessità fisiologica è un dato di fatto che spesso tendiamo a sottovalutare anche se siamo sempre ben consapevoli di come dormire bene ci faccia iniziare la giornata al meglio. (La Gazzetta dello Sport)