Medicina del sonno: cos'è e di quali disturbi si occupa?

Termoli Online SALUTE

Medicina del sonno: cos’è e di quali disturbi si occupa? La medicina del sonno è un’importante branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia dei disturbi del sonno, patologie molto diffuse nella popolazione generale e che rappresentano un capitolo particolarmente vasto della medicina. Ne è prova il fatto che all’interno della Classificazione Internazionale dei Disturbi del Sonno (ICSD, International Classification of Sleep Disorders) sono compresi più di 80 disturbi diversi che si distinguono sotto vari aspetti, fra cui diffusione e gravità. (Termoli Online)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Non c'è bisogno di rivoluzionare la propria quotidianità per puntare ad avere un sonno quantitativamente e qualitativamente riposante, ma basta qualche piccolo accorgimento per fare la differenza. (La Gazzetta dello Sport)

1. Un'ora prima dell'orario stabilito per coricarsi (che deve essere sempre lo stesso) è bene dedicarsi a sé stessi utilizzando tecniche di rilassamento come il rilassamento muscolare progressivo, respirazione diaframmatica, Mindfulness, Training autogeno, Meditazione e per i credenti la preghiera, la famosa Compieta dei frati. (italiasalute)

Studente di Medicina appassionato di immunologia ed ematologia con interesse e esperienza in ambito di ricerca. Fonte: 123rf Quali sono i principali disturbi del sonno e come curarli (DiLei)

Tendiamo a pensare che dormire sia una cosa «naturale», come respirare o mangiare. La cifra è drammaticamente aumentata con la pandemia di Covid: le donne sono le più colpite (60% del totale), ma è notevole anche la quota di bambini e ragazzi (20% del totale, ovvero 2 milioni e 600 mila soggetti). (Corriere della Sera)

I motivi possono essere diversi, dallo stress ad uno stile di vita non sano, ma sicuramente ciò che può fare la differenza è il supporto su cui dormiamo. Questo è il processo standard, ma purtroppo sempre più persone soffrono di insonnia e di un riposo notturno disturbato. (Prima Lecco)

Tutti possiamo migliorare il nostro sonno, intraprendendo delle abitudini virtuose, ma quali possono essere, in tale ottica, quelle più funzionali? A questa domanda ha risposto una realtà di assoluta autorevolezza quale AIMS, Associazione Italiana di Medicina del Sonno, la quale ha pubblicato, sul proprio sito Internet ufficiale, un “vademecum” contenente le 10 norme di igiene del sonno che dovrebbero essere sempre, nei limiti del possibile, rispettate. (7giorni)