Gas, la bolletta non scende a maggio

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

Resterà stabile la bolletta del gas in tutela per i consumi di maggio, segnando un -0,2% rispetto ad aprile: lo segnala l’autorità per l’energia, Arera, che come il calo della spesa per la materia gas naturale, –13,2%, è stato controbilanciato dall’aumento del 13% degli oneri generali per la parte legata all’Ug2, la componente di sconto […] (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

La bolletta del gas a maggio 2023 scende dello 0,2% rispetto ad aprile: sostanzialmente resta stabile, nonostante il calo del prezzo del gas. (Fanpage.it)

Secondo quanto rende noto l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente la stabilità della bolletta tiene conto del graduale azzeramento degli sconti che nell’ultimo anno sono stati previsti per compensare i forti rincari. (Tiscali Notizie)

Si riduce il prezzo all'ingrosso del gas sui mercati internazionali delle materie prime energetiche, ma la bolletta resta sostanzialmente invariata per le famiglie italiane in maggior tutela (-0,2% la variazione tariffaria a maggio), dal momento che il calo del prezzo della materia prima è stato pressoché controbilanciato dal venir meno delle componenti di "sconto" applicate dal governo lo scorso inverno con il Decreto bollette (dl 34/2023). (QuiFinanza)

A sorpresa, l'Arera non ha tagliato il prezzo delle gas relativamente alle bollette di maggio. Una decisione assunta per tenere in considerazione il venir meno degli incentivi pubblici ideati durante il boom dei prezzi relativi alle materie prime energetiche. (Segugio.it)

Il leggero calo, pur in presenza di un prezzo medio all’ingrosso nello scorso mese in riduzione, tiene conto del graduale azzeramento della componente di sconto UG2 (‘decreto bollette’ DL 34/2023), utilizzata nell’ultimo anno a beneficio dei consumatori per compensare gli aumenti nei momenti dei prezzi gas più elevati. (Borse.it)

Bollette luce e gas: si viaggia verso una riduzione, gioia tra gli utenti. Il bonus bollette può essere richiesto da tutti coloro che hanno un ISEE di importo inferiore ai 9.530 euro. (BlowingPost)