Ricerca e sviluppo: Decreto Rilancio amplia i crediti di imposta del Mezzogiorno

Fiscoetasse ECONOMIA

Per completezza si ricorda si è parlato di crediti di imposta in ambito di ricerca e sviluppo anche nella risposta del MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze) all'interrogazione 5-03577 del 12 febbraio 2020 contenente un chiarimento sulla possibilità di cumulare varie agevolazioni fiscali per PMI e start-up e in particolare:. per la cumulabilità del beneficio per investimenti in. ricerca e sviluppo,. (Fiscoetasse)

Su altre fonti

Turismo congressuale/Fiere cancellate: credito d’imposta al 30%. Il decreto attribuisce alle imprese per l'anno 2020, un credito di imposta pari al 30 per cento delle spese sostenute dalle imprese per la partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali all'estero se queste sono state disdette in ragione dell'emergenza legata alla situazione epidemiologica legata al Covid-19. (Il Sole 24 ORE)

In realtà, almeno sulla carta, con il superbonus al 110% introdotto dal decreto Rilancio non ci perde nessuno. Superbonus 110%: gli interventi antisismici. Danno diritto al superbonus del 110% gli interventi antisismici che già oggi godono delle agevolazioni, quindi quelli effettuati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 sempre dal 1° luglio al 30 settembre. (La Legge per Tutti)

14 del dl 63/2013, di adozione di misure antisismiche, di cui all'art. Bonus casa con trasferimenti verificati e soggetti a controllo. (Italia Oggi)

La detrazione oggi ammissibile in base al decreto è pari al 110 % delle spese sostenute nel periodo 1 luglio 2020 - 31 dicembre 2021. AGENZIA DELLE ENTRATE, VADEMECUM SUL DECRETO RILANCIO > > SCARICA IL TESTO PDF (Altalex)

La misura massima del Credito d’imposta è di Euro 60mila. Decreto “Cura Italia”. Crediti di imposta nel Decreto Rilancio was last modified: by (Fiscoetasse)

Il credito d’imposta è usufruito dal cessionario con le stesse modalità con le quali sarebbe stato utilizzato dal soggetto cedente. I soggetti cessionari rispondono solo per l’eventuale utilizzo del credito d’imposta in modo irregolare o in misura maggiore rispetto al credito ricevuto. (Euroconference NEWS)