Motu proprio Papa, "Vescovi e cardinali giudicati da tribunale ordinario"

Rai News ESTERI

L'articolo in questione recita: "La corte di cassazione è la sola competente a giudicare, previo assenso del Sommo Pontefice, gli Eminentissimi Cardinali e gli Eccellentissimi Vescovi nelle cause penali, fuori dei casi previsti dal canone 1405, 1 del Codex Iuris Canonici".In particolare, con il motu proprio, Bergoglio aggiunge nella Legge sull'ordinamento giudiziario del 16 marzo 2020, all'art.

Vaticano motu proprio papa vescovi cardinali giudicati da tribunale ordinario Motu proprio Papa, "Vescovi e cardinali giudicati da tribunale ordinario" Bergoglio ha abrogato la norma dell'ordinamento giudiziario vaticano per cui solamente la Cassazione, previo assenso dello stesso Pontefice, poteva processare vescovi e cardinali nelle cause penali. (Rai News)

Ne parlano anche altre fonti

Il cammino sinodale, che incomincerà da ogni comunità cristiana, dal basso, dal basso, dal basso fino all’alto. Voi potete aiutare la comunità ecclesiale ad essere fermento di dialogo nella società, nello stile che ho indicato al Convegno di Firenze. (Servizio Informazione Religiosa)

Vaticano, arriva una importante decisione da parte del Papa in merito ai comportamenti dei dipendenti. Con la Lettera Apostolica in forma Motu Propria il Papa ha esposto le nuove disposizioni da seguire in merito alla gestione della finanza pubblica della Santa Sede. (Consumatore.com)

Francesco si è poi soffermato sulla parola “cattolica” che “si può dunque tradurre con l’espressione ‘farsi prossimo’. Il Papa ha aggiunto: “in particolare, voi laici di Azione cattolica potete aiutare la Chiesa tutta e la società a ripensare insieme quale tipo di umanità vogliamo essere, quale terra vogliamo abitare, quale mondo vogliamo costruire (Servizio Informazione Religiosa)

"Ringraziamo il Papa - afferma monsignor Raharilamboniaina - per aver rivolto lo sguardo verso di noi anche se siamo lontani. La concattedrale si trova a Miandrivazo, una cittadina del Madagascar centrale di circa 20mila abitanti, situata nella diocesi di Morondava. (Vatican News)

Il passaggio più significativo che aveva pronuciato a Firenze è questo: «Mi piace una Chiesa italiana inquieta sempre più vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Papa Francesco lo ha ribadito anche stamattina durante l'udienza ad un gruppo dell'Azione Cattolica, riprendendo spunti che aveva già ampiamente trattato. (ilmessaggero.it)