Auto elettrica, la denuncia Unrae: "In Italia 2,7 punti ricarica su 100 km, in Olanda 48"

La Repubblica ECONOMIA

Abbiamo una media europea di 4,9 e poi i mercati veri - dove l'elettrico cammina - come l'Olanda che è a 48 punti di ricarica.

"Oggi l'Italia è a 2,7 punti di ricarica su 100 km di strada.

"L'Italia - sottolinea - è un Paese 'viziato': siamo sempre stati il Paese con la maggior capillarità di distributori di carburante, l'italiano è abituato a fare benzina sotto casa.

L'Italia è in ritardo sul fronte delle vendite di veicoli elettrici per mancanza di capillarità dei punti di ricarica. (La Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

Sondaggio: l’auto elettrica. piace ai bergamaschi Il cambiamento climatico provocato dalle emissioni di gas serra, l’inquinamento, il graduale esaurimento dei combustibili fossili impongono di sostituire le auto alimentate da diesel e benzina con quelle elettriche. (L'Eco di Bergamo)

Se si pensa che ad oggi ogni anno se ne installano appena 36.000, il motivo per il quale la Corte dei conti europea mostra diffidenza è presto spiegato E al momento l’Europa non sembra in grado di garantire un’infrastruttura sufficientemente adatta alle esigenze della mobilità elettrica del nostro continente. (FormulaPassion.it)

Aveva ache acquistato un'auto elettrica. A quel punto l’uomo è stato denunciato alla Procura di Chieti per furto continuato di energia elettrica e la donna invitata in caserma per sporgere denuncia (ChietiToday)

Le novità da parte di EV Electra, però, non finiscono qui. Infine, la gamma di EV Electra viene completata da un SUV che uscirà con il nome di Suvectra (Virgilio Motori)

EV Electra dichiara una potenza di 180 CV per il motore, collegato alle ruote posteriori, e una capacità di 45 kWh per il pacco batterie. Si tratta di una berlinetta elettrica costruita dal primo all’ultimo bullone in Libano in attesa di ottenere tutte le omologazioni necessarie per essere vendute anche in Europa. (FormulaPassion.it)

Tutti i mitili, molti dei quali già sgusciati e confezionati in vaschette pronte per la vendita abusiva, sono state poi distrutti con l’ausilio di un compattatore dell’AMIU Circa 90.000 euro il danno stimato dal personale specializzato. (Tarantini Time)