C’ERAVAMO TANTO AMATI | Il cinema di Marco Ferreri fatto di visioni, a metà tra Bosch e Kafka

I grandi, e spesso dimenticati, registi italiani. nella nostra rubrica “C’eravamo tanto amati”, oggi dedicata a Marco Ferreri. 40secondi a cura di Ornella Gaudio (40secondi.com)

Ne parlano anche altri media

"Questo libro non vuol essere né un atto d'accusa né una confessione. Esso non è che il tentativo di raffigurare una generazione la quale, anche se sfuggì alle granate, venne distrutta dalla guerra." (E. (40secondi.com)

L'acclamato regista de La classe ci presenta il suo nuovo film, Ritorno a L'Avana, in arrivo giovedì al cinema dopo gli applausi raccolti al Festival di Venezia: l'amaro ritratto di una generazione costretta a scendere a compromessi con gli ideali della propria gioventù. (Movieplayer.it)

"Ho cercato di rappresentare la parte più intima di Franco, la malinconia, la noia, la solitudine, che in pubblico non faceva mai vedere" ha spiegato il regista di Non escludo il ritorno, film su Franco Califano, Stefano Calvagna (Prima Pagina News )

La vicenda del cinquantenne Amadeo, ... (ComingSoon TV)

«Coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il pianeta con cuore solidale; adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo; soprattutto, rendere grazie a Dio e ai fratelli umilmente (da humus) per il dono che ogni giorno riceviamo dalla terra e dal lavoro... (ResegoneOnline)

Food - Wine - Handicraft", la kermesse dei... E' questo l'obbiettivo di "Terre Fiorenti. (Prima Pagina News )