Borsa, lo spread si spinge fino a 216. Pesano le tensioni politiche

LaPresse ECONOMIA

Il riconteggio del Wisconsin finisce a favore di Biden.

Attesa per le nomine

di Agnese Gazzera / Luca Rossi. La Corte suprema dello Stato rifiuta la richiesta di fermare la certificazione delle elezioni.

(LaPresse)

La notizia riportata su altri media

Gli indici si sono riportati ai livelli di febbraio e hanno significativamente ridotto i ribassi da inizio anno. Bene anche il resto del Vecchio Continente: Parigi +1,86% nella settimana e -6,35% da inizio anno, Francoforte +1,55% nei 5 giorni e +0,65% nel 2020, Londra +0,25% nell'ottava e -15,58% da inizio anno e Madrid +2,67% nella settimana e -14,23% da inizio anno. (Borsa Italiana)

Indici:. Milano Ftse Mib: +0,68%. Parigi Cac40: +0,56%. Londra Ftse 100: +0,07%. Madrid Ibex 35: +1,06%. Francoforte Dax 30: +0,37%. SpreadBtp-Bund: 114 punti base. Titoli- I migliori:. Hera: +2,85%. Prysmian: +2,67%. (L'Unione Sarda.it)

Nel caso del 5 anni, assegnato per 2,5 miliardi (richieste a 4,76 miliardi), il rendimento è arretrato di 22 centesimi attestandosi sul nuovo minimo storico dello 0,01%. Per il decennale invece, emesso per 3 miliardi (richieste a 4,7 miliardi), il dato ha fatto segnare un rosso di 20 centesimi permettendo un nuovo minimo allo 0,59%. (Adnkronos)

Tra i best performers di Milano, in evidenza Hera (+3,04%), Telecom Italia (+1,90%), DiaSorin (+1,77%) e BPER (+1,68%). Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Guala Closures (+2,73%), Saras (+1,74%), Carel Industries (+1,60%) e Avio (+1,43%). (Il Messaggero)

Anche a Wall Street tutti gli indici sono positivi, con il Dow Jones che torna brevemente sopra 30.000 punti e il Nasdaq che segna un nuovo record intraday. Francoforte cresce dello 0,37% a 13.335 punti, Madrid dell'1,06% a 8.190 punti e Parigi dello 0,56% a 5.598 punti. (AGI - Agenzia Italia)

Vedi: Le Borse europee chiudono tutte positive. Fonte: economia agi Intanto in Spagna battuta d’arresto sul risiko bancario, con Bbva che avanza di oltre il 4% e il Banco Sabadell che perde oltre il 12%. (EOS Sistemi avanzati scrl)