Credit Suisse/Ubs: il legame che nessuno voleva e i rischi che ora corre il settore bancario europeo

Milano Finanza ECONOMIA

La domanda che tutti si pongono dopo l’annunciata fusione con Ubs è se la vulnerabilità di Credit Suisse avrà o meno implicazioni più ampie sia per il settore bancario europeo sia per l'economia europea in generale. E se così fosse, come influirebbe sulle decisioni della Bce (la scorsa settimana ha aumento i tassi di interesse di 50 punti base) in... (Milano Finanza)

Su altre fonti

"Le banche dell’eurozona - premette - sembrano tecnicamente al riparo da 'corto circuiti' dovuti all’impennata improvvisa dei tassi: certo, se la crisi generalizzata di fiducia sul sistema finanziario continuerà, anche loro dovranno temere". (Liberoquotidiano.it)

«Le crisi in atto, improvvise, hanno origini così diverse che ci si chiede: dove si aprirà la prossima falla? È come se un nemico oscuro lavorasse dall’interno». Le banche dell’eurozona sembrano tecnicamente al riparo da “corto circuiti” dovuti all’impennata improvvisa dei tassi: certo, se la crisi generalizzata di fiducia sul sistema finanziario continuerà, anche loro dovranno temere». (la Repubblica)