Milano zavorra gli altri Listini europei che sono in rosso

Borsa Italiana ECONOMIA

L'mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,34%.

Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,32%.In salita lo spread , che arriva a quota +223 punti base, con un incremento di 8 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,89%.si concentrano le vendite su, che soffre un calo dello 0,88%, sostanzialmente invariato, che riporta un moderato -0,06%, e vendite su, che registra un ribasso dello 0,74%. (Borsa Italiana)

Ne parlano anche altri media

A pesare sulle piazze del Vecchio Continente gli indici manifatturieri Pmi europei di luglio, in forte peggioramento. L'Fmi ha stimato che il pil crescerà del 3% nel 2022 e appena dello 0,7% nel 2023. (Milano Finanza)

Buone performance anche per Leonardo che registra un rialzo del 1,49% e Intesa che segna un incremento del 1,19%. Sul listino milanese Bper Banca registra un +1,07% dopo aver comunicato i risultati provvisori relativi all’OPA lanciata sulle azioni ordinarie e di risparmio di Banca Carige. (Adnkronos)

In forte calo il FTSE Italia Mid Cap (-1,81%); con analoga direzione, pesante il FTSE Italia Star (-2,16%). (Teleborsa) - Seduta no per la Borsa di Milano, che fa peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo. (Finanza Repubblica)

Sostanzialmente stabile l'oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.773,8 dollari l'oncia. (Teleborsa) - Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, che scontano un ritorno del clima negativo sulle borse mondiali, per effetto di tensioni geopolitiche ed economiche. (ilmessaggero.it)

Parigi segna un -0,18% con il Cac 40 a 6.436 punti. Londra registra un -0,12% a 7.414 punti. (La Sicilia)

Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,87%) si attesta su 93,07 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +223 punti base, con un aumento di 8 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,88%. (Borsa Italiana)