I film al cinema: il nuovo anno comincia in sala, ecco che cosa vedere

Non è una cattiva idea iniziare l'anno in una sala cinematografica. E il primo giorno di gennaio è tradizionalmente dedicato alla visione di un bel film sul grande schermo. Vediamo, con l'aiuto di Mymovies, che cosa offrono le sale italiane, tra film appena arrivati o titoli già in programmazione. Per grandi e piccini. Dopo un lungo letargo, l'orso Ernest si risveglia più affamato che mai. In cerca di soldi per comprare da mangiare, la topina Célestine invita l'amico a riprendere a suonare il violino per strada, ma inavvertitamente rompe lo strumento. (la Repubblica)

Ne parlano anche altre fonti

Synchronic In questi giorni in cui molti sono in vacanza, può capitare - ai più fortunati - di partecipare a feste e serate che si protraggono fino a tardi, tra brindisi, chiacchiere e momenti di convivialità. (Today.it)

Da Harry, ti presento Sally a Il diario di Bridget Jones: tutti i film a prova di romantico da guardare l'ultima notte dell'anno. Come trascorrere l’ultima notte dell’anno può essere un grattacapo, eppure c’è chi preferisce non porsi il problema garantendo la serenità mentale con un film romantico. (ComingSoon.it)

Tra scorie di cenoni di Natale e avanzi di S. Stefano il periodo dei preparativi per Capodanno è tradizionalmente uno dei più complicati. L’arrivo del nuovo anno è una grande occasione per festeggiare ma per i più stanchi, i più pigri, quelli che vogliono una pausa prima della mezzanotte o coloro che cercano semplicemente un sottofondo, non mancano certo le pellicole a tema. (Libero Magazine)

Non nel senso di “per il resto dell’anno”, ma proprio “subito dopo Capodanno”, dopo, cioè, quell’accoppiata letale composta dalla giornata del 31 dicembre (preparazione, cucina, spesa dell’ultimo secondo, se va male anche tavole da apparecchiare e pavimenti da spolverare) e da quella dell’1 gennaio (risveglio all’ora di pranzo con il concertone di Capodanno e un gran mal di testa, vegetare sul divano, brodino caldo). (BadTaste.it Cinema)

Succede nei sogni più audaci e, ovviamente, al cinema dove quei desideri vengono amplificati su grande schermo o - come succede di recente - moltiplicati in streaming all'infinito. Se a Natale siamo tutti più buoni o almeno proviamo a non essere cattivi (è che ci disegnano così, come diceva Jessica Rabbit), a Capodanno vale tutto. (la Repubblica)

Barry Lyndon di Stanley Kubrick – 1975 (ExibArt)