Coronavirus, il bollettino contagi del Piemonte: la situazione aggiornata nell'Astigiano - ATNews.it

ATNews INTERNO

I ricoverati non in terapia intensiva sono 5.095 (- 21 rispetto a ieri).

I ricoverati in terapia intensiva sono 403 (-1 rispetto a ieri).

In Piemonte si registrano 2878 nuovi positivi, di cui il 42% asintomatici, mentre i guariti sono 1948 in più di ieri.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI. I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 156.253 (+2.878 rispetto a ieri, di cui 1211, il 42%, sono asintomatici). (ATNews)

Su altri media

Le persone in isolamento domiciliare sono 72.423. I ricoverati non in terapia intensiva sono 5.095 (- 21 rispetto a ieri). (TargatoCn.it)

Il presidente della Regione Piemonte è infatti intervenuto durante la lezione online a distanza che il docente di Anita e Lisa stava tenendo questa mattina. Ci impegnamo per farlo nel nostro ruolo intervenendo sui trasporti e ricordandoci che la scuola è un diritto e una priorità". (TorinoToday)

Ma nel dubbio, e in assenza di indicazioni, vengono tenuti anche quelli fatti ai pazienti sopravvissuti al virus. Ora la Regione Lombardia ha dato loro incarico di costruire, per l'appunto, una biobanca regionale genetica. (La Stampa)

“L’Rt quando andammo in zona rossa era 2.16 e nell’ultimo report di venerdì era di 1.1 – aggiunge – Questo vuol dire che il ‘contachilometri’ del contagio ha rallentato e rallentato molto”. “Stiamo uscendo dalla zona rossa, penso che saremo arancioni tra l’1 e il 3 di dicembre”. (La Provincia di Biella)

In provincia di Alessandria i positivi sono 287 in più di ieri: 13.402 in totale. Sono 84 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 7 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). (Radiogold)

Gli agenti e gli operatori penitenziari positivi erano, invece, 187. Lo ha dichiarato questa mattina il garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Bruno Mellano. (La Stampa)