L’inchiesta britannica sul sangue infetto: «Ci furono gravi insabbiamenti»

Il Sole 24 ORE ESTERI

Una serie di gravi insabbiamenti sono stati compiuti dalle autorità britanniche, come governi, servizio sanitario pubblico (Nhs) e servizi trasfusionali, nello scandalo del sangue infetto che negli anni ’70 e ’80 coinvolse numerosi ospedali del Regno Unito e migliaia di persone, bambini inclusi. E’ quanto emerge dal rapporto conclusivo sulla lunga inchiesta indipendente condotta per fare piena luce sulla vicenda, da cui risulta che non si è trattato di un incidente ma di una serie di “fallimenti” del sistema: a questi è poi seguito il tentativo di nasconderli anche attraverso l’eliminazione di documenti compromettenti. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri giornali

Trentamila persone coinvolte, tremila morti accertati, tra cui molti bambini. I risultati emergono dal rapporto conclusivo sulla lunga inchiesta indipendente condotta per fare piena luce sulla vicenda, da cui risulta che non si è trattato di un incidente ma di una serie di «fallimenti» del sistema: a questi è seguito il tentativo di nasconderli anche attraverso l'eliminazione di documenti compromettenti. (ilmessaggero.it)

Lo ha scoperto un'inchiesta sullo scandalo del sangue infetto nel Regno Unito. LONDRA – Le autorità britanniche e il servizio sanitario pubblico del Paese hanno consapevolmente esposto decine di migliaia di pazienti a infezioni mortali attraverso il sangue e gli emoderivati contaminati e hanno nascosto la verità sul disastro per decenni. (la Repubblica)

L'altra grande strage che si è verificata nel recente passato riguarda i farmaci ad azione analgesica contenenti oppioidi ROMA – Quanto emerso fa rabbrividire: più di 30.000 persone nel Regno Unito infettate da sangue contaminato tra gli anni 70 e 90, molti erano bambini. (Dire)