Le elezioni in Ciad e il futuro del Sahel

La Verità ESTERI

Si sono tenute oggi le elezioni presidenziali in Ciad: parliamo di una tornata elettorale che potrebbe rivelarsi cruciale, visto l’incremento dell’instabilità politica nell’intera regione del Sahel. Lo scontro è fondamentalmente tra il presidente di transizione, Mahamat Deby, e il premier, Succès Ma... (La Verità)

Ne parlano anche altre testate

Di Alberto Galvi – Il presidente in carica, il generale Mahamat Idriss Déby, ha preso il potere tre anni fa dopo che suo padre, Idriss Déby Itno, è stato ucciso, apparentemente sul campo di battaglia combattendo i ribelli che cercavano di rovesciare il suo governo. (Notizie Geopolitiche)

Domani più di 8 milioni di ciadiani sono chiamati alle urne per decidere tra i 10 candidati alla presidenza in un paese segnato, fin dalla sua indipendenza dalla Francia nel 1960, da colpi di stato e ribellioni. (il manifesto)

Ne parla l’ultimo saggio di Valentina Porcellana: un viaggio nel mondo della montagna, tra studi antropologici ed esperienza diretta.Un romanzo può piacerci per lo stile di scrittura, talora per il linguaggio adottato... (La Verità)

Nel Sahel, la regione africana dove fioriscono i colpi di Stato (Niger, Burkina Faso, Mali), un Paese che va alle urne è una bella notizia: ieri in Ciad, quinto Paese più povero del mondo, si sono svolte nuove elezioni. (Corriere della Sera)