Pressione fiscale al 47,6%, Italia resta al top d’Europa

Pressione fiscale al 47,6%, Italia resta al top d’Europa
PMI.it ECONOMIA

L'economia sommersa è in costante calo ma continua a determinare un gap del 5% fra pressione fiscale ufficiale e reale, De Nuccio auspica impatto positivo della riforma fiscale: i dati agli Stati generali dei commercialisti. La pressione fiscale reale in Italia resta al top d’Europa, resta di cinque punti superiore rispetto a quella ufficiale, ma è in costante calo negli ultimi anni. In base alle stime della Fondazione nazionale dei commercialisti, diffusi a margine degli Stati generali della professione, nel 2021 è stata pari al 47,6%, invariata rispetto al 2020, ma sensibilmente inferiore al 6,4% del 2013, quando raggiunse il livello record del 49,8%. (PMI.it)

Su altre testate

La ritrovata centralità nel rapporto con la politica, la presenza nei tavoli dove si scrivono le norme, il lavoro sui correttivi al Codice della Crisi e la limitazione delle responsabilità del collegio sindacale, la riforma della legge ordinamentale. (Eutekne.info)

“Ci sono perduranti difficoltà che tutti noi Commercialisti sperimentiamo ogni giorno nei rapporti con gli uffici territoriali dell’Agenzia delle entrate. (LA STAMPA Finanza)

Carenze di organico nel personale dell’Agenzia e blocco delle notifiche degli atti dell’amministrazione finanziaria, durante la pandemia, hanno generato la tempesta perfetta nella gestione delle pratiche, creando un imbuto che genera disagio ad oltre due anni di distanza dal ritorno alla normalità”. (Italia Oggi)

Pressione fiscale reale al 47,6 per cento. Commercialisti: aiuti a ceto medio

Pertanto, la pressione fiscale reale, calcolata sul Pil al netto del sommerso e dell’illegale, nel 2021 è pari al 47,6%, con un differenziale di 5 punti su quella ufficiale, invariato rispetto al 2020, ma sensibilmente inferiore al valore di 6,4% fatto registrare nel 2013 allorché la pressione fiscale reale raggiunse il livello record del 49,8%. (LA STAMPA Finanza)

Ader è, infatti, presente alla manifestazione, che quest’anno è dedicata alle sfide della professione verso l’Europa, con uno stand messo a disposizione a titolo gratuito dal Cndcec, per illustrare ai professionisti tutta la gamma dei servizi disponibili sul sito internet, nell’area riservata EquiPro, dove si accede con le proprie credenziali Entratel. (FiscoOggi)

Una pressione fiscale reale arrivata al 47,6% con una curva che dovrebbe andare in discesa ma che rende sempre più attuale l’esigenza di nuovi interventi a sostegno del ceto medio. (NT+ Fisco)