Decine di satelliti in orbita capaci di fornire connessione

Hubble Network è diventata la prima azienda nella storia a stabilire una connessione Bluetooth direttamente da un satellite: una convalida tecnologica che apre la porta alla connessione di milioni di altri dispositivi in ​​qualsiasi parte del mondo. La startup con sede a Seattle ha lanciato i suoi primi due satelliti in orbita sulla missione di ride-sharing Transporter-10 di SpaceX a marzo; da quel momento, ha confermato di aver ricevuto segnali dai chip Bluetooth da 3,5 mm integrati da oltre 600 chilometri di distanza. (Key4biz.it)

Ne parlano anche altre fonti

Hubble Network è riuscita a stabilire una connessione Bluetooth dal satellite. Lo scorso marzo, aveva inviato in orbita due satelliti e ora ha annunciato di essere riuscita a ricevere dei segnali da un chip Bluetooth da 3,5 mm da una distanza di 600 km. (DDay.it)

Questa validazione tecnologica fondamentale apre le porte a un futuro in cui milioni di dispositivi potranno essere connessi ovunque nel mondo, rivoluzionando il settore dell’Internet of Things (IoT). Per la prima volta nella storia, l’azienda è riuscita a stabilire una connessione Bluetooth direttamente con un satellite in orbita (Punto Informatico)

La startup Hubble Network, con sede a Seattle, è solo all'inizio della sua missione che ha l'obiettivo di creare una nuova costellazione di satelliti dedicati a sviluppare sempre di più la connettività Bluetooth, più economica ma soprattutto che richiede un consumo di batteria irrisorio rispetto ad altre tipologie di connessioni. (Corriere della Sera)

Il 4 marzo, la missione di ride-sharing Transporter-10 di SpaceX, lanciata dalla base spaziale Vandenberg in California, ha messo in orbita due satelliti appartenenti a Hubble Network, con sede a Seattle (Scenari Economici)