Modello 730: dal precompilato al semplificato. Cosa cambia dal 2024

Ipsoa ECONOMIA

Il Fisco semplifica la presentazione del modello 730: si passa dalla dichiarazione dei redditi precompilata alla presentazione in modalità semplificata. Il decreto attuativo della delega fiscale sugli adempimenti tributari riscrive il rapporto fisco-contribuente: tra le novità introduce una procedura innovativa di presentazione del modello 730, in modalità semplificata. Beneficiari di questa novità, a decorrere da aprile 2024, sono i lavoratori dipendenti e i pensionati. (Ipsoa)

Se ne è parlato anche su altri media

In particolar modo, quando si decidere di ricorrere all’aiuto del CAF bisogna prestare attenzione a presentare una corretta documentazione: ecco cosa portare al CAF per la dichiarazione dei redditi e dunque cosa serve per il Modello 730 nel 2024. (idealista.it/news)

Le software house associate ad AssoSoftware sono al lavoro per adeguare le funzioni di estrazione dati dagli applicativi di gestione dei beni ammortizzabili/leasing e di compilazione automatica dei righi presenti nel quadro RU dei modelli Redditi 2024, in relazione agli investimenti in beni strumentali nuovi e ai relativi crediti d’imposta. (NT+ Fisco)

All’interno quadro C, del modello 730/2024, dedicato ai redditi di lavoro dipendente ed assimilati, oltre all’inserimento della sezione VII (dedicata alla tassazione agevolata del settore turistico-alberghiero e di ricezione), sono state previste ulteriori novità. (Euroconference NEWS)