Diminuisce il numero degli studenti “scarsi” ma sono ancora molti

La Stampa ECONOMIA

L'Italia «ha ridotto il suo numero di studenti con risultati scarsi negli ultimi anni, ma ha ancora davanti molte sfide». È il giudizio che emerge da uno studio Ocse-Pisa sugli studenti quindicenni low performer, basato su dati delle indagini 2012, in ... (La Stampa)

Su altri giornali

Anzi. L'Italia, ancora una volta, si conferma fanalino di coda per le competenze dei quindicenni nonostante gli sforzi profusi negli ... (Il Messaggero)

L'Italia "ha ridotto il suo numero di studenti con risultati scarsi negli ultimi anni, ma ha ancora davanti molte sfide". (Tutto Scuola)

Per quanto ci si impegni, gli studenti italiani restano ancora fanalino di coda per le loro incapacità matematiche. Insomma, con i numeri proprio non ci sanno fare. (Il Mattino)

L’appuntamento... (Bologna 2000)

La convinzione di «non essere portati» in questa materia è così radicata che il 43 ... (Metro)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 10 feb - Le statistiche Ocse non sono, a prima vista, tenere con la scuola italiana: il 25% degli studenti ha pesanti carenze in matematica, il 19,5% in lettura e il 18,7% nelle scienze. (Borsa Italiana)