Il cashback sugli acquisti partirà dall'8 dicembre

La Stampa ECONOMIA

Che cos'è il Cashback, come funziona e quanti soldi si possono recuperare

La Corte dei Conti avrebbe già registrato il decreto ministeriale che ne definisce le regole, firmato negli ultimi giorni dal ministro dell'Economia Roberto Gualtieri.

Il piano cashback dovrebbe partire in via sperimentale dall'8 dicembre: secondo quanto si apprende, sarà da quella data, e non dal primo dicembre come ipotizzato inizialmente, che chi utilizza carte, bancomat e app per i pagamenti digitali potrà ottenere un rimborso del 10% sui propri acquisti due volte l'anno, fino a un massimo di 150 euro per volta, con il primo 'extra-cashback' - 150 euro con minimo 10 pagamenti tracciabili - che arriverà già sulle spese di Natale. (La Stampa)

Su altri media

Il via è previsto per il prossimo 8 dicembre. Ma ora, con una frenata nella curva epidemiologica, chi utilizza carte e app potrà finalmente ottenere il rimborso già sulle spese natalizie. (Fanpage.it)

Per accedere al cashback di dicembre, bisogna comunque registrarsi tramite l’app “Io” della Pubblica amministrazione o su altri sistemi messi a disposizione dagli operatori convenzionati con PagoPa, fornire il codice fiscale, gli estremi di una o più carte di credito e l’IBAN. (QuiFinanza)

Esempio: se compriamo una lavatrice da 500 euro, sempre 150 euro avremo conteggiati. C’è quindi un massimale di spesa semestrale su cui sarà conteggiato il cashback 10%, è di 1500 euro. (Il Messaggero)

Il Ristori quater amplierà quindi le misure già previste per i soggetti Isa alle attività economiche di tutta Italia che si attestano entro il limite dei «50 milioni di ricavi o compensi». Niente tasse, per dare ossigeno a imprese e attività economiche in difficoltà a causa del Covid, anche fuori dalle nuove zone rosse. (Gazzetta di Parma)