Le 10 Regole Fondamentali per un Sonno Riposante

Microbiologia Italia SALUTE

Un buon riposo notturno è fondamentale per il benessere fisico e mentale. Questo articolo esplorerà le 10 regole per dormire bene, fornendo consigli pratici per migliorare la qualità del sonno. 1. Stabilire un Orario Consistente Importanza: Regolare l’orologio biologico andando a letto e svegliandosi alla stessa ora ogni giorno. 2. Creare un Ambiente Conducivo Consigli: Utilizzare tende oscuranti, un materasso confortevole e limitare i rumori disturbanti. (Microbiologia Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

La cifra è drammaticamente aumentata con la pandemia di Covid: le donne sono le più colpite (60% del totale), ma è notevole anche la quota di bambini e ragazzi (20% del totale, ovvero 2 milioni e 600 mila soggetti). (Corriere della Sera)

Non c'è bisogno di rivoluzionare la propria quotidianità per puntare ad avere un sonno quantitativamente e qualitativamente riposante, ma basta qualche piccolo accorgimento per fare la differenza. (La Gazzetta dello Sport)

Mai utilizzare i social network. Suggerimenti per un riposo corretto (italiasalute)

Medicina del sonno: cos’è e di quali disturbi si occupa? (Termoli Online)

Dormire bene è molto importante, e quando si afferma questo non si fa riferimento esclusivamente alla quantità di ore dedicate al sonno, ma anche alla qualità del riposo. A questa domanda ha risposto una realtà di assoluta autorevolezza quale AIMS, Associazione Italiana di Medicina del Sonno, la quale ha pubblicato, sul proprio sito Internet ufficiale, un “vademecum” contenente le 10 norme di igiene del sonno che dovrebbero essere sempre, nei limiti del possibile, rispettate. (7giorni)

Questo è il processo standard, ma purtroppo sempre più persone soffrono di insonnia e di un riposo notturno disturbato. I motivi possono essere diversi, dallo stress ad uno stile di vita non sano, ma sicuramente ciò che può fare la differenza è il supporto su cui dormiamo. (Prima Lecco)