Festività 25 aprile 2024 in busta paga: impatto stipendio

LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi ECONOMIA

Avvicinandoci alla festività 25 aprile, molti lavoratori si chiedono che impatto avrà questo sulla busta paga del mese di competenza. Iniziamo col dire che la normativa italiana tutela il diritto del lavoratore di non svolgere, nel corso delle giornate festive, la prestazione manuale e / o intellettuale per cui è stato assunto, mantenendo comunque il diritto alla retribuzione. La Legge numero 260/1949 considera giorni festivi, oltre a tutte le domeniche, il: Primo giorno dell’anno; 6 gennaio (Epifania); 25 aprile (Liberazione); Lunedì dopo Pasqua; 1° maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1° novembre; 8 dicembre; 25 dicembre; 26 dicembre. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

La notizia riportata su altri giornali

Ma quindi il 25 aprile è festa o si lavora? La risposta non è univoca in quanto è vero che non si tratta di un giorno feriale, ma di un giorno festivo segnato in rosso sul calendario, e pertanto non lavorativo. (Lavoro e Diritti)

Per chi lavora in questi due giorni, invece, ci sarà una retribuzione con una maggiorazione: ecco cosa sapere Le festività nazionali sono retribuite per tutti i dipendenti secondo i termini di ogni contratto di lavoro. (Sky Tg24 )

Pertanto, i lavoratori dipendenti riceveranno il corrispettivo in busta paga. In virtù del suo status di festività nazionale, l'anniversario della Liberazione d’Italia è un giorno retribuito per tutti i dipendenti secondo i termini di ogni contratto di lavoro. (QuiFinanza)