730 precompilato 2024, via ai modelli per la dichiarazione dei redditi: invio dal 20 maggio. Modifiche e come funziona

ilmessaggero.it ECONOMIA

Dichiarazione dei redditi 2024, via al 730 precompilato. L'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 e modello Redditi persone fisiche) con diversi dati già inseriti: dalle spese sanitarie a quelle universitarie; dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro ancora. (ilmessaggero.it)

Su altre fonti

I modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate o inviati dagli enti esterni sono online dal 30 aprile in modalità consultazione. Anche quest’anno è giunto il momento di interfacciarsi con la dichiarazione dei redditi 2024. (idealista.it/news)

Chi non deve fare la dichiarazione dei redditi: vediamo in questo post quali sono le categorie che non dovranno presentare il modello 730 e per chi invece c’è l’obbligo. Cosa dispone la legge, quali sono le regole e le date da ricordare. (The Wam)

Si aprirà una schermata (vedi qui sopra) dove inserire le proprie chiavi di accesso. Qual è l’indirizzo per raggiungere subito la dichiarazione pre complilata? Eccolo: https://dichiarazioneprecompilata. (Corriere della Sera)

È la grande novità della campagna dichiarazioni dei redditi 2024. Ma l’obiettivo è stato mancato. (Corriere della Sera)

Il 730 precompilato aiuta a completare la dichiarazione dei redditi, ma non sempre si può andare sicuri al 100%, è necessario sempre fare molta attenzione (ilCiriaco.it)

Al via la stagione della precompilata 2024. C’è un nuovo 730 semplificato: niente più righi e codici. Introdotto un percorso guidato e intuitivo. Dal 30 aprile sono disponibili i modelli online, l’invio è possibile dal 20 maggio. (ConfrontaConti)