Donazioni e successioni: le novità

La Legge per Tutti ECONOMIA

Come non pagare il notaio e le imposte di donazione. Le novità in materia di dichiarazione di successione e liquidazione dell’imposta. Il 2024 rappresenta un anno di svolta nella normativa riguardante donazioni e successioni. Tali modifiche – derivanti sia da nuovi orientamenti interpretativi della Cassazione, sia dalla recente riforma fiscale – promettono vantaggi economici significativi per i cittadini. (La Legge per Tutti)

Se ne è parlato anche su altre testate

Le aliquote, però, per ora non cambiano. Il decreto introdurrà un sistema di autoliquidazione per l’imposta di successione e applicherà l’imposta anche alle distribuzioni da trust, con nuove regole di territorialità. (ilmessaggero.it)

Il rapporto del 2018 dell'Ocse ribadiva infatti i rischi di disincentivare l'imprenditorialità e di duplicare l'imposizione per chi ha già contribuito notevolmente tramite le imposte sul reddito. La complessità e i potenziali effetti disincentivanti di tali tasse hanno portato, fino a poco tempo fa, l'Ocse a mantenere un approccio cauto. (QuiFinanza)

Tra le novità previste, l’imposta sulle successioni e sulle donazioni viene estesa ai trasferimenti derivanti da trust; l’imposta è esclusa esplicitamente per le liberalità d’uso; le franchigie e le aliquote di imposta applicabili dipendono dal valore dei beni e dal rapporto di coniugio o di parentela tra disponente e beneficiario all’atto del trasferimento. (Forbes Italia)

Le recenti riforme legislative in Italia hanno introdotto cambiamenti significativi nelle normative relative alle donazioni e alle successioni. Tra le novità più rilevanti, si segnala l’introduzione della dichiarazione di successione precompilata, che mira a semplificare gli adempimenti per eredi e professionisti, ora obbligati a presentare la dichiarazione esclusivamente per via telematica, con eccezioni per i residenti all’estero. (Donne Geometra)

Lo scorso 9.4.2024, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, uno schema di decreto legislativo che, in attuazione dei principi contenuti nella legge delega per la riforma fiscale (L. (Euroconference NEWS)

Un Fratello che tutto spia e tutto sa. L’intelligenza artificiale applicata al fisco, la digitalizzazione dell’economia, la tracciabilità? Nessuno può ragionevolmente augurarsi uno scenario distopico e dittatoriale. (Corriere della Sera)