Figli lavoratori e dichiarazione dei redditi (730): cosa cambia nel 2024

InformazioneOggi.it ECONOMIA

Oggi vogliamo soffermarci su una questione che desta ancora qualche dubbio: i figli lavoratori e la dichiarazione dei redditi con modello 730. In base a quanto stabilito dalla disciplina italiana i lavoratori dipendenti e intenzionati devono presentare ogni anno la dichiarazione dei redditi con modello 730. Da qualche anno a questa parte è possibile presentare la dichiarazione precompilata. Si tratta di un documento già parzialmente compilato dall’Agenzia delle entrate, dove sono inserite la maggior parte delle informazioni relative al contribuente. (InformazioneOggi.it)

La notizia riportata su altri giornali

Il supporto del Caf Acli permetterà ai contribuenti di ottenere informazioni personalizzate sulle novità introdotte per il 2024, sulla documentazione completa da presentare, sulle detrazioni per le spese sostenute e sulle agevolazioni previste, favorendo il buon esito della procedura con l’assunzione della responsabilità per ogni eventuale futura contestazione. (LA NAZIONE)

Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è la somma che spetta ai lavoratori dipendenti al termine del rapporto di lavoro, a prescindere dalle cause della cessazione. Matura ogni anno di attività lavorativa e viene accantonato mensilmente, fino al momento in cui viene riconosciuto al lavoratore. (InformazioneOggi.it)

Modello Redditi 2024: quest’anno cambia la scadenza per l’inoltro. Non è l’unica importante novità introdotta di recente. Modello Redditi 2024: il modulo per la dichiarazione dei redditi (si riferisce al periodo di imposta 2023) è riservato ai contribuenti che hanno un’attività di impresa, ai lavoratori autonomi e, in generale, ai titolari di Partita Iva. (Termometro Politico)

Modello Redditi 2024: quest’anno cambia la scadenza per l’inoltro. Non è l’unica importante novità introdotta di recente. Modello Redditi 2024: il modulo per la dichiarazione dei redditi (si riferisce al periodo di imposta 2023) è riservato ai contribuenti che hanno un’attività di impresa, ai lavoratori autonomi e, in generale, ai titolari di Partita Iva. (Termometro Politico)

La dichiarazione dei redditi 2024 concederà due settimane extra di tempo anche a lavoratori dipendenti e pensionati. La scadenza del 15 ottobre 2024 per l’invio del modello Redditi non si applica solo alle partite IVA. (Informazione Fiscale)