Fca sperimenta a Torino auto ibrida che riconosce Ztl

askanews ECONOMIA

Il progetto si chiama Turin Geofenzcing Lab e ha per protagonista la Jeep Renegade 4xe, prodotta a Melfi.

“Torino è la prima città al mondo in cui l’auto può dialogare con un ente pubblico”, ha detto Di Stefano, annunciando che “due Jeep Renegade verranno donate a Torino per continuare la sperimentazione sugli accessi in Ztl”.

Mercoledì 3 giugno 2020 - 14:26. Fca sperimenta a Torino auto ibrida che riconosce Ztl. (askanews)

La notizia riportata su altri giornali

Dopo la prima fase sperimentale effettuata con un prototipo, due Renegade 4xe saranno consegnate al Comune nelle prossime settimane. Il sistema infotelematico di bordo avvisa il guidatore con un messaggio sullo schermo della vettura dell'imminente ingresso nella zona a traffico limitato. (Avvenire)

Alfa Romeo, suv elettrico urbano dopo la fusione FCA-PSA. Il Turin Geofencing Lab unico al Mondo. Il progetto si chiama Turin Geofencing Lab e, dopo la sperimentazione, unica al mondo, sarà proposto gradualmente alle altre città italiane e straniere. (Tuttosport)

Per la Ztl, invece, è stata prorogata la ordinanza numero 80 del 31 marzo fino al 31 luglio. Dopo la sospensione per l’emergenza Covid-19, dal 3 giugno torna a pagamento la sosta nelle aree di parcheggio gestite direttamente dal Comune di Foligno, con la presenza dei parcometri. (PerugiaToday)

Infine, usciti dalla Ztl, il sistema ripristina la modalità ibrida di partenza. "Il progetto è partito circa 6 mesi fa e siamo orgogliosi che FCA abbia puntato su Torino per l'elettrificazione - la sindaca di Torino Chiara Appendino -. (TorinOggi.it)

E così anche le plug-in, che oggi pagano i permessi di accesso al 50 per cento, avranno l’ingresso completamente gratuito come le elettriche pure. Il progetto si chiama «Turin Geofencing Lab» e sarà proposto gradualmente alle altre città italiane e straniere. (Corriere della Sera)

arte da Torino la sperimentazione di una nuova tecnologia innovativa che punta a rendere più green i centri storici delle città. (Il Messaggero)