Marcello Cuttitta: “Le ultime ore con Mau, mio gemello e amico portato via dal Covid”

La Stampa SPORT

Marcello Cuttitta è il gemello autentico, anche se apparentemente tanto diverso, di Massimo, detto “Maus”, l’ex capitano della Nazionale di rugby che il Covid si è portato via domenica, a 54 anni.

«Bisogna dare un segnale chiaro, perché in Italia purtroppo c’è ancora molta gente che non se ne rende conto: il Covid esiste e uccide.

Questo contenuto è riservato agli abbonati 1€ al mese per 3 mesi Attiva Ora Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito 3,50 € a settimana Attiva Ora Tutti i contenuti del sito,. (La Stampa)

Su altri media

"Aveva rinunciato a proposte di collaborazione con le migliori squadre del mondo – ha aggiunto il fratello, Marcello - Il fratello, Marcello, ha raccontato al Corriere della Sera il dramma vissuto in quest'ultimo periodo. (Sport Fanpage)

Massimo Cuttitta: le auto, il gozzo e la mamma. Massimo aveva lasciato cadere grandi opportunità professionali; è stata una scelta di vita, la sua. Sono entrati in ospedale ad Albano Laziale insieme, i medici hanno fatto tutto il possibile, ma non sono più usciti». (Virgilio Sport)

L’omaggio di World Rugby a Massimo Cuttitta. Il mondo del rugby piange Massimo Cuttitta. La morte di “Maus”, personaggio di caratura internazionale altissima, ha scosso tanto l’Emisfero Nord quanto l’Emisfero Sud. (OnRugby)

In carriera aveva avuto il privilegio di capitanare l'Italia in occasione dello storico tour sudafricano del 1973, uno dei punti di svolta nella storia della palla ovale in Italia Il secondo,79 anni è stato Ct azzurro in anni chiave per la nostra nazionale. (TG La7)

La leggenda della palla ovale italiana se n'è andata oggi a 79 anni, il giorno dopo la scomparsa di un altro campione come Massimo Cuttitta. «Addio a Marco Bollesan: uomo meraviglioso, campione nel rugby e implaccabile genoano». (Pianetagenoa1893.net)

Ora dovrò farlo da solo". Oggi pomeriggio l'ultimo saluto a Massimo Cuttitta, 70 volte nazionale italiano di rugby, stroncato a 54 anni dal Covid-19. È proprio vero, pensavamo con una testa sola (La Gazzetta dello Sport)