Cannes 2024, Sorrentino può vincere? Il film divide: le recensioni (negative) e la rivelazione Celeste Dalla Porta. Le chance dell'Italia

Cannes 2024, Sorrentino può vincere? Il film divide: le recensioni (negative) e la rivelazione Celeste Dalla Porta. Le chance dell'Italia

Cannes 2024 si avvia alla conclusione. Sabato sera scopriremo quale dei film in concorso alla 77esima edizione del festival cinematografico si aggiudicherà la Palma d’Oro. Tra questi in corsa c’è “Parthenope” del premio Oscar Paolo Sorrentino, l’unica opera italiana in gara presentata martedì sera al pubblico della kermesse e accolta da standing ovation e dieci minuti di applausi. Si tratta della settima volta sulla Croisette per l’autore napoletano, la prima risale al 2004 con “Le conseguenze dell’amore”. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri giornali

“Lei mi somiglia”, ma lei chi? Napoli o Parthenope, la sirena fatta donna, e rimasta mare, per cui cantano Cocciante, Paoli e Sinatra? Paolo Sorrentino torna a Napoli dopo È stata la mano di Dio, e dopo quell’affondo privato c’è il compendio pubblico (e sottilmente, indefettibilmente biografico), con il lutto per passaggio di testimone: là morivano i (suoi) genitori, qui un fratello, che fatalmente “già sapeva tutto”. (cinematografo.it)

Una pellicola magica, prodotta anche da Saint Laurent Production by Anthony Vaccarello, un creativo a tutto tondo che lo stesso Sorrentino ha definito «un ragazzo gentile, generoso e talentuoso, lavorare con lui è stata un'esperienza meravigliosa». (Vogue Italia)

2 A cura di Daniela Seclì (Fanpage.it)

Celeste Dalla Porta, la rivelazione di Parthenope: «Sorrentino sa cogliere la bellezza ovunque»

(La maggior parte delle recensioni raccolte finora su Rotten Tomatoes sono negative e il film si trova nella fascia più bassa della griglia di valutazione dei film della giuria di Screen). Quando sarà il momento di tirare le somme, le opinioni potrebbero certamente avere preso un'altra direzione, ma non ci conterei. (Vanity Fair Italia)

La presentazione mercoledì 29 maggio alle 10.30, sala Pagliacci, palazzo della Provincia Si svolgerà tra Perugia e Corciano, dal 5 al 9 giugno, la prima edizione del festival internazionale Nutriarte, evento che dà spazio alle arti, dal cinema alla danza, dal teatro alla letteratura, e che ospiterà personaggi famosi e artisti emergenti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Cosa prova a essere al Festival di Cannes con il suo primo ruolo importante? Ha debuttato a teatro all'età di 12 anni, prima di studiare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Che cosa le ha fatto amare la recitazione? (Vanity Fair Italia)