Risparmio: l’invincibile abitudine degli italiani

Fondionline.it ECONOMIA

Una delle domande previste dal sondaggio ha voluto sondare quale emozione provano i risparmiatori quando pensano al proprio risparmio. Ne emerge uno spaccato che rivela quanto la redditività pesi sull’aspetto sociale: il 38% è spinto dalla cautela, il 31,6% dalla preoccupazione, il 22,8% dal senso di sicurezza e il 18% dall’ansia. I più preoccupati sono i risparmiatori con redditi bassi (40,7%) rispetto a quelli ad alto reddito (18,9%). (Fondionline.it)

Ne parlano anche altri media

INFLAZIONE E RISPARMI A RIMINI, INTERVISTA A MATTIA PARI (FABI)

In Emilia Romagna, il risparmio finanziario delle famiglie consumatrici, escludendo quindi le attività produttive, ammonta a circa 213 miliardi di euro a fine 2023, pari al 7,1% della ricchezza... (Virgilio)

In Emilia Romagna, il risparmio finanziario delle famiglie consumatrici, escludendo quindi le attività produttive, ammonta a circa 213 miliardi di euro a fine 2023, pari al 7,1% della ricchezza finanziaria delle famiglie consumatrici italiane. (News Rimini)

Il presidente francese ha parlato per 108 minuti: praticamente un affronto al senso comune contemporaneo, modellato sulle campagne elettorali a misura di Tik Tok. L’Europa «crea molto risparmio - ha detto -. (Corriere della Sera)

Il primo dato che emerge dallo studio è quanto mai... Gli italiani riscoprono il rischio in portafoglio e vanno a caccia di rendimento prima ancora che di protezione. (Milano Finanza)

Lo studio, condotto via internet monitora su base regolare i trend, le necessità e le abitudini delle famiglie italiane in materia di finanza, risparmio e investimenti. (LA STAMPA Finanza)