Tensioni in commissione sull'Autonomia, Pagano caccia Penza (M5S)

Tiscali Notizie INTERNO

Nuove tensioni in commissione Affari costituzionali della Camera: al momento di una votazione su un emendamento sul ddl sull'autonomia regionale differenziata si è aperta una polemica perché secondo le opposizioni il presidente della commissione Nazario Pagano ha preso tempo nella procedura, chiedendo se ci fossero richieste di intervento, perché preoccupato della possibile difficoltà numerica della maggioranza. (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il testo va in Aula lunedì prossimo 29 aprile. A favore i gruppi di maggioranza, contrari tutti i gruppi d'opposizione che non hanno partecipato al voto. (Tiscali Notizie)

Ringrazio sentitamente il presidente Pagano, tutti i funzionari della I commissione e tutto il personale alla Camera, operativi anche il sabato pomeriggio per i lavori sulla riforma. Un ringraziamento particolare anche ai tre relatori Alberto Stefani, Alessandro Urzì, Paolo Emilio Russo e a tutti i deputati di maggioranza per l'impegno profuso. (Tiscali Notizie)

La conferenza dei capigruppo della Camera ha confermato il calendario dell'aula: il disegno di legge Calderoli per l'attuazione dell'autonomia differenziata approderà in aula lunedì prossimo, 29 aprile a partire dalle 10 per l'avvio della discussione generale sul provvedimento. (Tiscali Notizie)

La commissione Affari costituzionali della Camera procederà a conferire il mandato al relatore per l'aula sul disegno dilegge Calderoli per l'attuazione dell'autonomia regionale differenziata. Una breve sospensione dei lavori per la convocazione dell'ufficio di presidenza non ha prodotto variazioni rispetto al calendario dei lavori già previsto. (Tiscali Notizie)

Con la Lega che tenta le tappe forzate per portare già lunedì alla Camera il testo della le… Sull’Autonomia differenziata è scontro totale. (La Repubblica)

– “Silenzio vergognoso della maggioranza e del Governo, non sono stati in non grado di fornire un solo argomento per provare a motivare questa forzatura dell’approdo in aula il 29 aprile. Non sono previste votazioni fino al 7 maggio quindi è del tutto irragionevole impedire alla commissione di fare un vero esame di questo provvedimento, determinando una vera e propria violazione dell’istruttoria parlamentare”. (Agenzia askanews)