Ponte sullo Stretto, un altro ingegnere si dissocia dall’ordine di Messina: “serve approccio più saggio e scientifico”

StrettoWeb INTERNO

Arriva un’altra presa di distanze dalla lettera che l’ordine degli Ingegneri di Messina ha divulgato nella giornata di ieri: stavolta è l’ing. Giacomo Guglielmo che esprime una visione differente con un comunicato stampa “in totale dissenso con la nota del mio Ordine”. “Ho letto con stupore il comunicato dell’Ordine professionale al quale mi pregio di appartenere. Pur apprezzando l’ovvio sostegno alla realizzazione del Ponte sullo Stretto da parte di tutti gli Ordini degli ingegneri e del CNI, non comprendo la necessità di ribadire le osservazioni ( rammento a me stesso e all’estensore della nota che non sono criticità a differenza di quanto scrive) che il Comitato Tecnico Scientifico ( organo preposto all’ approvazione del progetto definitivo) ha prodotto quando ha approvato il progetto definitivo”. (StrettoWeb)

La notizia riportata su altre testate

Pur senza entrare nel merito della reale utilità del Ponte, gli orizzonti temporali ampi e dilatati per la sempre meno probabile realizzazione dell’infrastruttura portano con sé riflessi immediati e diretti per i cittadini di Calabria e Sicilia. (CatanzaroInforma)

Non perché la loro pubblicazione esuli dalle prerogative dell’Ente, tra le quali vi è certamente la tutela della salvaguardia della collettività messinese, bensì in quanto tale iniziativa appare quantomeno improvvida – e, ci sia consentito, supponente e contraddittoria – dal momento che l’iter di approvazione è ancora in corso e richiede ulteriori aggiornamenti in conseguenza delle osservazioni pervenute, come previsto dalle norme vigenti”. (StrettoWeb)

Per rispondere ai 239 rilievi, osservazioni e richieste di integrazione al progetto arrivati dal ministero dell’Ambiente serviranno più di 30 giorni. (L'HuffPost)

Per rispondere ai 239 rilievi, osservazioni e richieste di integrazione al progetto arrivati dal ministero dell’Ambiente serviranno più di 30 giorni. (Buttanissima Sicilia)

Lo scrive, con tre punti esclamativi, e lo ribadisce con forza, il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Messina, Santi Trovato , il quale intende sgombrare il campo dagli equivoci e dalle letture “strumentali” del documento che è stato inviato nei giorni scorsi alla società “Stretto di Messina” e al “General contractor” (il Consorzio “Eurolink”). (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)

«Salvini non è credibile. L’ex sindaco di Messina simbolo della lotta contro il Ponte sullo Stretto Renato Accorinti, si è unito agli ex sindaci villesi No ponte.Un… (Il Reggino)