Sumatra: colate di fango e detriti vulcanici travolgono interi villaggi, numerose vittime e dispersi

Sumatra: colate di fango e detriti vulcanici travolgono interi villaggi, numerose vittime e dispersi
Meteo Italia ESTERI

Nel weekend dell’11-12 maggio, l’Isola di Sumatra è stata colpita da una pesante alluvione che ha lasciato dietro di sé una scia di distruzione e dolore. Abitazioni, scuole, ospedali e moschee sono stati danneggiati o completamente distrutti e ampie zone di terra sono state sommerse da acqua e fango. Il bilancio delle vittime è di almeno 40 morti e 17 dispersi, con il timore che il numero possa aumentare col passare delle ore. (Meteo Italia)

Su altri media

Le abbondanti piogge torrenziali che si sono abbattute sull’isola da sabato 11 maggio hanno provocato colate di cenere e rocce, riversate dal vulcano Monte Marapi su diversi centri abitati. Si aggrava sempre di più il bilancio dei morti in Indonesia per le devastanti inondazioni improvvise che hanno colpito la provincia della Sumatra occidentale. (Virgilio Notizie)

Indonesia, colate di fango vulcanico e inondazioni E' stata una strage in Indonesia, la nazione del sud-est asiatico formata da migliaia di isole vulcaniche. Violenti piogge hanno provocato in questi giorni inondazioni ed allagamenti improvvisi con un alto numero di morti, feriti e dispersi. (METEO.IT)

Le piogge hanno provocato il distacco di lava fredda da uno dei vulcani più attivi dell’Indonesia. Ma la tragedia dipende anche dallo sviluppo urbano. Nella notte tra sabato 11 maggio e domenica 12, le piogge torrenziali sull’isola di Sumatra, Indonesia, hanno provocato un distacco di lava fredda. (LifeGate)

Indonesia, bilancio inondazioni Sumatra sale ad almeno 50 morti

Immagine generata con AI. Improvvise e pesanti inondazioni in Indonesia causate dalle piogge monsoniche: sull'isola di Sumatra colate di detriti vulcanici e torrenti di fango (in gergo “lahar”) lungo le pendici del vulcano Marapi hanno sommerso e devastato due villaggi, provocando la morte di almeno 40 persone. (Geopop)

Il fenomeno vulcanico conosciuto come lahar, che ha devastato l'isola indonesiana di Sumatra ha mostrato al mondo come questi eventi possano in realtà costituire una grave minaccia per le comunità che vivono in prossimità di vulcani attivi. (METEO.IT)

Lo hanno reso noto oggi le autorità locali. Ha raggiunto quota 50 morti, 37 feriti e 27 dispersi il bilancio delle vittime delle inondazioni e delle colate di lava fredda sull'isola indonesiana occidentale di Sumatra. (Il Messaggero Veneto)