Fillea Palermo e Sicilia: “In Parlamento giace da due anni una bozza di un accordo Stato-Regioni sul lavoro negli spazi confinati. “La Strage si poteva evitare”

BlogSicilia.it INTERNO

Palermo 8 maggio 2024 – “Nelle aule parlamentari giace da quasi due anni una bozza di un accordo Stato-Regioni per disciplinare percorsi formativi minimi di sicurezza. Tra le questioni che si sarebbero dovute disciplinare rientrano quelle relative all’addestramento in spazi confinati, quelli, per intenderci, all’interno dei quali sono morti i cinque lavoratori a Casteldaccia”. A denunciarlo sono i segretari generali di Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo e Fillea Cgil Sicilia Giovanni Pistorìo che specificano che al momento il corso di addestramento per lavoratori che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ha una durata di 8 ore mentre nella proposta di accordo sarebbe previsto un aumento a 12 ore, sottolineando la necessità di un aumento della formazione per gli addetti ai lavori. (BlogSicilia.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Ma, non saprei per quale decisione, da tanti anni praticamente non la Regione non ha più ispettori. Noi siamo presenti, in virtù di una convenzione richiesta dalla Regione, con una trentina di ispettori amministrativi, non tecnici". (Adnkronos)

Visto che siamo all’inizio della stagione estiva, i disservizi non riguardano soltanto i pendolari ma anche i turisti che intendono muoversi in treno. Riceviamo e pubblichiamo (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

PARTINICO — «Pretendiamo giustizia, non deve accadere mai più. Nostro padre non era uno sprovveduto, aveva lavorato nei vigili del fuoco: è morto da eroe per aiutare gli altri». I figli di Ignazio Giordano, uno dei cinque operai asfissiati a Casteldaccia, vogliono sapere la verità sulla fine del padre che nel centro del Palermitano tutti definiscono «un gran lavoratore». (La Repubblica)

Dopo ore di tentativi, all’improvviso, il tappo di liquami che impediva il lavoro della sonda è saltato e una massa di liquami e gas li ha investiti facendogli perdere i sensi. Sarebbe questa la dinamica dell’incidente costato la vita a 4 operai della Quadrifoglio Group e a un interinale dell’Amap. (La Voce di Bagheria)

Il sindacato chiede risposte urgenti al ministro del Lavoro e alla Regione (Livesicilia.it)

Al momento, tre delle salme si trovano nelle celle frigorifere del cimitero dei Rotoli, gli altri due invece si trovano all’ospedale Cervello. I corpi verrano portati domani mattina al Policlinico di Palermo (Giornale di Sicilia)