accordo Alstom-Snam per treni a idrogeno in Italia

Ferrovie.info ECONOMIA

Nell’ambito dell’accordo, Alstom si occuperà della fornitura e della manutenzione dei treni a idrogeno, di nuova realizzazione o convertiti, mentre Snam lavorerà allo sviluppo delle infrastrutture per la produzione, il trasporto e il rifornimento.

Ci auguriamo che il treno a idrogeno diventi presto una realtà anche in Italia.

Grazie ad un partner come Snam saremo in grado di rispondere al mercato offrendo una soluzione completa” afferma Michele Viale, Presidente e Amministratore delegato di Alstom Italia e Svizzera (Ferrovie.info)

Su altri media

I treni a idrogeno e l’infrastruttura di approvvigionamento Alstom si occuperà della fornitura e della manutenzione dei treni a idrogeno, di nuova realizzazione o convertiti, mentre Snam lavorerà allo sviluppo delle infrastrutture per la produzione, il trasporto e il rifornimento. (Corriere della Sera)

Grazie ad un partner come Snam saremo in grado di rispondere al mercato offrendo una soluzione completa” afferma Michele Viale, Presidente e Amministratore delegato di Alstom Italia e Svizzera. “Crediamo nell’idrogeno e per questo abbiamo siglato una partnership con Snam. (La Repubblica)

Ci auguriamo che il treno a idrogeno diventi presto una realtà anche in Italia. Grazie ad un partner come Snam saremo in grado di rispondere al mercato offrendo una soluzione completa" afferma Michele Viale, Presidente e Amministratore Delegato di Alstom Italia e Svizzera (Ferrovie.it)

Nell'ambito dell'accordo, Alstom si occuperà della fornitura e della manutenzione dei treni a idrogeno, di nuova realizzazione o convertiti, mentre Snam lavorerà allo sviluppo delle infrastrutture per la produzione, il trasporto e il rifornimento. (Ferrovie.it)

Grazie ad un partner come Snam saremo in grado di rispondere al mercato offrendo una soluzione completa”, conclude Michele Viale, presidente e amministratore delegato di Alstom Italia e Svizzera. Alstom fornirà i convogli e la loro assistenza, mentre Snam si occuperà della produzione, il trasporto e il rifornimento dell’idrogeno. (TrasportoEuropa)

L’intesa, dopo una prima fase di studi di fattibilità che si concluderà in autunno, vuole realizzare, ad inizi 2021, progetti di mobilità ferroviaria che comprendono sia i treni ad idrogeno sia l’infrastruttura per l’approvvigionamento ed iservizi di gestione e manutenzione dei convogli. (Avvenire)