Campionati Europei di Braccio di Ferro, l’atleta arpinate Claudio Rea ancora sul podio

Frosinone News SPORT

Nuovo successo per l’arpinate Claudio Rea, (nella foto secondo a sx), campione italiano nella disciplina sportiva del “Braccio di Ferro”, sia per il braccio destro che per il sinistro, e campione del mondo con il braccio sinistro per la categoria “Senior Grand Master” nei 100 kg, titolo ottenuto lo scorso agosto nelle competizioni in Kazakistan. L’atleta, che sta partecipando al Campionato Europeo di Armwrestling, a Bratislava, con la Nazionale Italiana, ha conquistato il bronzo con il braccio sinistro. (Frosinone News)

Su altre testate

(Adnkronos) – Si è tenuta questa mattina, presso la Camera dei Deputati, la presentazione della Nota di Aggiornamento 2024 del Rapporto della Federazione Optime – Osservatorio per la Tutela del Mercato dell’Elettronica in Italia. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Per la lotta alla peste suina previsti 177 militari e un pacchetto da 20 milioni. C'è l'accordo sul fotovoltaico dopo il braccio di ferro tra Lollobrigida e Pichetto Fratin. (Fanpage.it)

Un decreto che risponde alle emergenze più impellenti del settore agricolo, con misure attese e sollecitate più volte dalla Confederazione, come la moratoria sui mutui, gli aiuti alle filiere in sofferenza, il rafforzamento delle pratiche sleali. (Cia Toscana)

Scende in campo anche Utilitalia, l’associazione di tutte le utility del paese (per capire le aziende a capitale pubblico che forniscono l’energia elettrica alle città e al paese) per esprimere la contrarietà al provvedimento, il cui testo è stato annunciato ma non è ancora stato reso disponibile. (Il Sole 24 ORE)

A scatenare la diatriba è stata la volontà di Lollobrigida di mettere un freno all’agrivoltaico, ossia a quegli impianti che permettono di produrre energia da fonti rinnovabili preservando allo stesso tempo la possibilità di coltivare la terra sottostante. (Open)

"Riteniamo che il Dl Agricoltura, col divieto dell'agrivoltaico a terra, sia un danno per l'Italia. (L'Eco di Bergamo)