Gas, consumi italiani giù a settembre: -16% rispetto al 2021

Il Fatto Quotidiano ESTERI

I calcoli li ha fatti Staffetta Quotidiana, a partire dai dati di Snam Rete Gas e del ministero della Transizione ecologica. In forte contrazione la domanda dell'industria e soprattutto quella delle centrali termoelettriche (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Gas, stoccaggio oltre l’80% in Germania e Italia: come procede nel resto d’Europa. Maggiori importazioni, prezzi più bassi, eccesso di offerta. Alla radice di questa catena causa-effetto sta a sua volta una molteplicità di fattori: gli stoccaggi (il cui riempimento aveva fatto salire il prezzo) sono ormai pieni per il 90% e possono essere utilizzati in caso di bisogno per calmierare il mercato. (Sky Tg24 )

Malgrado il taglio delle forniture dalla Russia (da mercoledì 5 ottobre sono ripresi i flussi di gas russo da Tarvisio dopo uno stop di diversi giorni), l’Italia al momento ha gli stoccaggi pieni, al punto da poter esportare gas. (Corriere della Sera)

Come prevedibile le importazioni dalla Russia sono calate fortemente: finora abbiamo importato 7,7 miliardi di mc in meno rispetto al 2021 (-40%). A fine agosto l’import di metano dalla Russia era pari al 23,2% di tutto quello importato (a fine 2021 rappresentava il 39,9% dell’import e il 38,2 della domanda nazionale). (Qualenergia.it)

Grazie a progetto finanziato dal Distretto è stato possibile acquistare macchinari avanzati e reagenti “In piena pandemia – ha sottolineato il presidente – purtroppo abbiamo sofferto per assenza di reagenti e macchinari che potessero soddisfare l’enorme richiesta di tamponi. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

L'Italia è piena di riserve di metano e il prezzo del gas è crollatoIn Italia sta crollando il prezzo del gas: questa potrebbe essere una buona notizia e gli esperti spiegano perché e cosa accadrà a breve. (iLMeteo.it)

In settembre i consumi italiani di gas naturale hanno mostrato una brusca contrazione. l dati di Snam Rete Gas, nel mese appena concluso, mostrano che l’Italia ha consumato 15,9% in meno rispetto settembre 2021 e l’8,9% rispetto alla media del decennio 2012-2021, toccando così i minimi degli ultimi vent’anni. (Heraldo)