Eclissi della "Superluna di Sangue": perché la Luna si tingerà di rosso?

Durante le prime ore del 28 settembre la Luna ci riserverà un raro spettacolo: non sono sarà in fase di plenilunio e alla minima distanza dalla Terra (cosa che le attribuisce il titolo di “Superluna“) ma verrà a trovarsi nel cono d'ombra creato dalla ... (Meteo Web)

Su altri giornali

Eclissi rossa per la Luna che, nella notte tra domenica 27 settembre e lunedì 28, sarà visibile molto più grande del solito e con sfumature di colore del tutto originali, tendenti al rosso scuro, color del sangue. (Consumatrici)

Inserito su 26 settembre 2015 da Filadelfo Scamporrino in Attualità // 0 Commenti. Domenica notte, 27/9/2015, è la data da segnare sul calendario per alzare gli occhi al cielo. (News Italiane)

Le prime ore del 28 settembre saranno caratterizzate da un'eclissi totale di “SuperLuna”, che sarà visibile dall'America, Europa, Africa e una piccola parte dell'Asia. (NTR24)

Tutorial fotografia astronomica: come riprendere la luna e le stelle (La Repubblica)

La prossima occasione per ammirare un'eclissi totale di Luna in Europa sarà nel 2026, perciò non fatevi scappare lo spettacolo che si terrà nel cielo notturno di domenica 27 settembre. (Bergamo Post)

Si tratta di un evento astronomico affascinante e relativamente raro; il nostro ... (NTR24)